BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Bibl.: Bibl. completa al 1960, catal. delle opere, regesto cronol. in A. Forlani, A. B 1962, p. 78; D. Ternois, L'art de J. Callot, Paris 1962, pp. 65 s.; A. Forlani, I 67, p. 59; K. Andrews, National Gallery of Scotland. Catalogue of Italian drawings ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] un altro nella National Gallery di Londra alla vita e ai dipinti di Francesco Traini e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, De Giotto à Bellini. Les primitifs italiens dans les musées de France (catalogo della mostra), Paris ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Documents du minutier central concernant l'histoire de l'art, Paris 1964, pp. 527, 528, 578 XIV(1959-60), pp. 88-95; National Gallery Catalogues, C. Gould, The Sixteenth- Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Venezia ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] per poi iscriversi al Conservatoire national d'art dramatique di Parigi. professionale da cui sarebbe nata un'altra opera, La mariée était en noir (1968 Renoir in Le petit théâtre de Jean Renoir (1971; Il Moireau, Jeanne Moreau, Paris 1988.
B. Judet, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] suoi compagni in un opera di evangelizzazione irta di de Cantorbéry et ses compagnons, Paris 1897; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Paris of National Biography, I, pp. 727-729; Encicl. Ital., I, p. 928; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] indelebile), si iscrisse al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Godard, À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro). In quest'opera B. si presenta , Milano 1979; A. Grenier, Jean-Paul Belmondo, Paris 1985; P. Durant, Belmondo ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...]
Tra queste due opere, il S. 184, 303; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 44-47; A. Venturi, St 1959, pp. 89 s.; National Gallery Catalogues: M. Davies, ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] dal necrologio (D'Arco).
Scarso il numero delle opere rimasteci. Sicura è soltanto l'Annunciazione della parrocchiale di Mündler, Essai d'une analyse critique de la notice des tableaux italiens du Musée National du Louvre..., Paris 1850, pp. 225-227; ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] Alla National Bibliothek di Vienna è invece conservato il manoscritto de La e sei, opera I. a. (Parigi, Bibliothèque Nationale).
La tradizione F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 21; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Martirio di san Sebastiano (Londra, National Gallery, già nella cappella Pucci opera di Leonardo da M.-J. Rigollot, Catalogue de l’oeuvre de Léonard de Vinci, Paris 1849, pp. 5-6. L’altezza di quest’opera era segnalata in «environ 65 centimètres de ...
Leggi Tutto