ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] una tavoletta della National Gallery a Londra Della vita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis Poetae Opera praestantiora, Arimini les lettres et les arts à la cour des Malatesta, Paris 1882, pp. 137-164, 198, 213-214, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Paris 1964, p. 181; Madame de Lafavette, Romans et nouvelles, a cura di E. Magne, Paris 1939, pp. XVII, Ms nn. 15 e 17, 416 n. 27; G. B. Vico, Opere -C. Ossola, Firenze 1984, p. 460; The National Union Catalogue..., CXXXIV, pp. 481 ss.; G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Ritratto di fanciullo (della National Gallery di Londra), attribuito (cfr. Zapperi). Probabilmente l'opera fu eseguita prima della partenza del -31; Id., Les orgines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze s. d., ad Ind.; J.Trésal, L'annexion de la Savoie à la France (1848-1860), Paris 1913; C. de Maugny, Le dernier gouverneur militaire de la Savoie sous le règime sarde, Le ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] e in particolare alla redazione del National, e fu quindi ritenuto di interessarsene. Ed è allora che l'opera del B. poté risultare più utile 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ss.; L. Chiala, La ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] de la question italienne. La Lombardie, l'Autriche et Charles-Albert, Paris 1848; La mediazione e la diplomazia piemontese, Capolago 1848; Système social et système national, Paris La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Prammatiche magistrali (l'opera è rimasta manoscritta ed è conservata nella National Library of Malta, , pp. 4, 37, 69, 82, 210; C.-É. Engel, Histoire de l'Ordre de Malte, Genève-Paris-Munich 1968, pp. 227, 240, 243 s.; U. Mori Ubaldini, La marina ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] di medicina pratica, l'opera era stata sollecitata, . d. Città di Arezzo, Ins. 44: A. F. De Giudici, Serie uomini illustri aretini, f. 25r; ms. 48 , Nouveau dictionnaire des plantes médicinales, Paris 1927, s. v. scammonium; of National Biography, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] e lo riteneva forse capace di un'opera di provocazione, tendente a inasprire i nella biblioteca del Musée National des Antiquités di Leida. di Castello 1890, p. 303; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906, pp. 467, 472, 562, 599, 654; G. ...
Leggi Tutto