Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Per Cecrope, vedi Tucidide, I, 15, i, e l'art. cecrope di questa enciclopedia. Per l'Attica anteriore al sinecismo: macedonico: Plutarco, Vita d'Arato, 34; Pausania, II, 8, 6; Beloch, op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 2ª ed., Roma 1895, p. 134 segg.; sulla distruzione della biblioteca, Breccia, op. cit., p. 49 segg.
Per Pergamo: Conze, in Berliner Sitzungsber., 1884, p claustrali. Per esso, a norma dell'art. 24, libri, manoscritti, documenti scientifici che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Roma 1929) riguardante gli scritti bibliografici ed un secondo (op. cit., II, Roma 1932) sui manoscritti etiopici.
i Galla e Sidama perché, in base all'interpretazione nota dell'art. 17 del trattato stesso, essa poteva guardare le conquiste del negus ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Pareto, Bibl. di storia economica, II, Milano 1907); G. Busolt, op. cit., p. 163 segg.; sul κλῆρος lo studio più recente è: J. Stübben, Städtebau, Lipsia 1924; H.V. Lanchester, The art of town planning, Londra 1925; J. Gantner, Die Schweizer Stadt, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e propositi, Roma 1928; una ricca bibliografica contiene (oltre l'op. cit. del Boffito), P. Brockett, Bibliography of aeronautics, al di sopra del suo territorio e delle sue acque territoriali (art.1). Ogni stato, però, si obbliga a concedere in tempo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1923), pp. 260-80; Per la corte di Francia: Barozzi e Berchet, op. cit.; i Mémoires e gli epistolarî del tempo, sui quali E. Bourgeois ricorrente. È vero che vi ha il ricorso nell'interesse della legge (art. 93 dell'ord. giud. 30 dic. 1923, n. 2790), ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] commentarî al codice di commercio coordinato da L. Bolaffio, I, 5ª ed., Torino 1922 segg., art. 3, n. 11; L. Franchi, 9ª ed., Milano 1926, nn. 54-55. der Schweiz, Bruxelles 1908; H. W. Wolff, op. cit.; Le crédit populaire dans le Royaume Uni, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] 1891; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VI, Parigi 1894; Chr. Tsountas e J . v. Aegaeische Kultur, I, p. 30 segg. Per la civiltà della Macedonia cfr. Fimmen, op. cit., p. 95, e p. 100 segg.; Rey, in Bull. Corr. Hell., XL ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] of Rome, Londra 1913; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., Parigi 1882-1914, passim, ma spec. IV; H. in molte leggi dell'epoca, al carattere della loro obbligatorietà (Pertile, op. cit., IV, p. 367 segg.; Salvioli, Storia del dir ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] classi politiche e le culture regionali: per il Piemonte: l'op. cit. del Gentile sull'Alfieri; A. Anzilotti, Gioberti, A. Solmi, Le origini diplomatiche del Risorgimento, in Politica, 1925, art. cit.; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...