Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , trattasi di una tipologia peculiare di imposta principale “postuma” (Tabet, G., op. loc. ultt. citt., 95): infatti, il criterio di qualificazione «cronologica», previsto dall’art. 41, d.P.R., subisce una rilevante eccezione in quanto il tributo ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] insegne dello sposo e alcune suppellettili della sposa (sarcofago di Vulci, Martha, op. cit., p. 357 ss., fig. 245).
C) Roma. - v. Pompa; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII, 1955.
(L. Franchi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] i limiti della legge delega (cfr. Carratta, A., op. cit., 7), si passa, dunque, da un 198, artt. 25, 36, 37, 38, 55 quinquies e 55 septies, co. 2; d.lgs. 25.8.1998, n. 286, art. 44, commi 1 e 10; d.lgs. 9.7.2003, n. 215,artt. 4 e 5; d.lgs. 9.7.2003, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 121 s.); che, anche nel caso di mutuo a forma libera, in base all’art, 1284 c.c. la scrittura s’impone per il patto con cui le parti convengano , che ha rilevanza causale (amplius, Gaggero, P., op loc. ultt. citt.).
Fonti normative
Artt. 1813-1822 ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] l’offesa del delitto è presunta dal legislatore, nell’art. 703 la “pericolosità” della condotta è requisito espresso di tipicità (sul punto, v. Maiello, V., op. cit., 917; De Vero, G., op. cit., 236 ss.).
In relazione agli interessi tutelati si ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] costituisce una fase procedimentale prodromica all'esercizio dell'autonomia privata del datore di lavoro (Bellocchi, P., op. cit., 3).
Ai sensi dell'art. 1366 c.c. l'offerta al pubblico vale come proposta quando contiene gli estremi essenziali del ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] sempre la Corte di cassazione ha ritenuto che sebbene, ai sensi dell’art. 205 ter disp. att. c.p.p., il collegamento audiovisivo dei collegamenti audiovisivi, cit., p. 526, p. 518; Daniele, M., op. cit., p. 19-20; Così Giarda, A., Commento a Corte ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] un cambiamento nel tempo.
Nel 1982 viene per la prima volta stabilito che, a sensi dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. 29.9.1973, n. Ancora Fedele, A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, op. cit., 162.
11 Per una prospettazione, invece, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di un eminente studioso: «i codici rispondono fin dal loro nascere ad una esigenza di ordine» (Vassalli, G., op. cit., 19). Scopo precipuo dell’art. 3 bis c.p., elevato a principio e inserito tra i primi articoli della parte generale, è quello di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , infatti, è addirittura più alto di quello stabilito dalla versione abrogata nel 1999 (Bricchetti, R.-Pistorelli, L., op. cit., 52).
Fonti normative
Art. 341 bis c.p.
Bibliografia essenziale
Amato, Gius., La prova della verità del fatto fa cadere l ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...