Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] d. Jenseits, f. 42. Specchio con E. e Sirene: The Walters Art Gallery, Baltimora 1936, p. 26. Specchio con E. e Sirene: N. , Red-fig., p. 852, 6. Specchio Louvre con E.-arciere: W. Züchner, op. cit., K S 17, t. 16-17. Colonna di Efeso: P. E. Arias ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] pp. 167 ss.; O. Reuther, in A. U. Pope, A Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, pp. 524 s., IV, Tavv. 171-178; F. Kimball J. Baltrusaitis, ibid., I, pp. 60 ss.; 601 ss.; A. U. Pope, op. cit., I, pp. 631 ss.; K. Erdmann, Das Datum des Tak-I Bustan, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] Homfray, 1883, 24 Ch. D. 439, cit. da Burrows, A., op. cit., p. 255). Si tratta di un’azione intentata dal proprietario di un che il relativo credito si sottrae al principio di cui all’art. 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si applicano, solo le genere (Minervini, A. op. cit., 1189 e ss.). In effetti, la categoria sociale qui considerata (quella di cui all’art. 54, co. 1 ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] la disciplina dei reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, l’art. 1, dedicato alle definizioni, è stato modificato dal d.lgs. n. 9.2017, n. 8047; sul tema, Santoriello, C., op. cit, 478 ss., anche per ampia esemplificazione, nonché in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] una sanzione meno grave e autorizza l’applicazione in suddetta ipotesi dell’art. 512 bis c.p., salvo ipotizzare un concorso di reati (Palazzi, M., op. cit., 79). Va però sottolineato che l’art. 648 ter.1 c.p., anche nella ipotesi dove denuncia una ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Patroclo; G. M. A. Richter, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven, Londra 1936, tavv. 139-143; S. Reinach, op. cit., i, tav. 69. i) K. Bulas, op. cit., pp. 54-91; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 89. l ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] Iraq, XXXIV, 1977, pp. 229-231; P. Amandry, L'art ourartéen et ses relations avec le monde grec, in Proceedings of the Iron Age at Dilkaya, in A. Çilingiroglu, D. H. French (ed.) op. cit., pp. 29-38. - Per rapporti preliminari di scavo, si vedano ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] fattispecie, l’elemento circostanziale e non la figura autonoma di reato (cfr., in dottrina, Maiello, V., op. cit., 16).
La seconda aggravante prevista al co. 3 dell’art. 375 c.p. prevede la pena della reclusione da sei a dodici anni se i fatti di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] .2013, n. 24739, ha sollevato d’ufficio la questione di legittimità costituzionale dell’art. 37 bis, co. 4, d.P.R. n. 600/1973 nella parte un proprio giudizio valutativo, in una norma di decisione» (op. loc. ult. cit., 15).
14 Sull’inopponibilità dell ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...