Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ad es. i contributi di: La Rosa S., op. loc. ult. cit., 416 ss., e Fichera, F., Le agevolazioni, cit., 145 ss.).
Condivisibile, invece, è il riferimento al principio della riserva di legge ex art. 23 Cost., comunemente richiamato, sia pure con alcune ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] XXVI, 1976, pp. 117-140; A. W. Bywank, L'art de Constantinople, Leida 1977; R. Grigg, Symphonian Aeido tes Basileias. An Monacensia, 13), Monaco 1972; J. Inan, E. Alfoldi Rosenbaum, op.cit.; R. H. W. Stichel, Die römische Kaiserstatue der Antike, ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] delle parti o del comune presso cui è iscritta o trascritta la dichiarazione costitutiva dell’unione (art. 6, co. 4, d.P.C.m. n. 144/2016).
18 Quadri, E., op. cit., 268.
19 C. cost. n. 170/2014.
20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] 181; Luiso, F.P., op. cit., 146). Anche la possibilità di ottenere la provvisoria esecuzione parziale del decreto conferma l’impostazione predetta, fondandosi sulla non contestazione sul merito del convenuto, che ai sensi dell’art. 115 c.p.c. solleva ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ibid. 1790; Three sonates for the harpsichord or piano forte... op. 5, ibid. 1790; A select collection of choice music for songs, sonate e pezzi per pianoforte, pubblicò a Londra: Treatise on the art of singing (s. d., ma 1830 c.) e A new and improved ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , 40 ss., 86 ss.; per Ginevra cfr. Rousseau, J.J., op. cit., I, 6; per Firenze, Salvemini, G., Magnati e popolani anche misure di riequilibrio a compenso di fattori umani o sociali di svantaggio (art. 51, co. 1, come modificato con l. cost. n. 1 del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] e regole di trasparenza, Milano, 1995, 287; Esposito, M., op. cit., 95; Cessari, A., L’interposizione fraudolenta nel diritto utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare riduzioni ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , figg. 31-32; I, 2, II zona, n. 36-37, fig. 12. Tivoli: G. Lugli, op. cit., p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, 107-112. Ponte vicino a Micene: Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, VI, 1896, p. 377, fig. 129; A. J. B ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] le s.s.i. sono competenti in materia di «controversie di cui all’art. 134 del d.lgs. n. 30/2005» e di «controversie in contrario a quanto qui sostenuto, Tavassi, M., op.cit., 1118; Celentano, P., op. cit., 284.
20 La soluzione organizzativa delle ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] C. cost., 6.5.1976, n. 110, punto 2, Cons. dir.).
L’art. 14, co. 2, Cost. prescrive che nel domicilio «non vi si possono eseguire op. cit., 71 ss.; Faso, I., op. cit., 142 ss.).
Fonti normative
Art. 27 Statuto albertino; artt. 2-13-14 Cost.; art ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...