TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ., n. 56; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 328; J. Charbonneaux, art. cit., p. 102 ss. - T. III: E. Pfuhl, art. cit., p. 32; F. Poulsen, art. cit., p. 21; L. Laurenzi, op. cit., n. 72; F. Poulsen, From the Coll. Ny Carlsberg Glypt., III ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ; se non si fosse trattato di diritti, ma di altro, ex art. 3, l. n. 2248/1865, l’autorità amministrativa avrebbe deciso, ampia giurisprudenza (riferimento essenziale è la voce di Benvenuti, F., op. cit.). Ma ciò che qui rileva non è questo diritto. ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] del 15 giugno 1955. Il regolamento «Roma I», ai sensi del già menzionato art. 25, “cede” alla disciplina ivi prevista (Franzina, P., in Salerno, F.-Franzina, P., op. cit., 671 ss.).
La convenzione consente alle parti di designare di comune accordo ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] «Misure urgenti in materia di porti e aeroporti».
Più in particolare, l’art. 28, co. 8, lett. b), del d.l. n. 133 Trovò, L., La just culture, cit., 675 ss.
4 Si veda ancora Trovò, L., op. ult. cit., 690 ss. e 705 ss.
5 In proposito si veda Vincenzi, L ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] veda Lefebvre d’Ovidio, A.Pescatore, G.Tullio, L., op. ult. cit., 129 ss.
8 Si vedano, tra cost., 1.7.2010, n. 233, in Dir. trasp., 2011, 177 ss., ha dichiarato illegittimo l’art. 36, co. 2, l. reg. Friuli-Venezia Giulia 30.7.2009, n. 13; C. cost., ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 429), oppure con la «presa di cognizione», ma solo nel caso della presenza cd. mediata, cioè del secondo comma dell’art. 342 (Manzini, V., op. cit., 522); senonché, è proprio la percezione, da parte dei componenti il corpo o il collegio, o di almeno ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] al soggetto che fruisce del beneficio del finanziamento che è il debitore principale (Lamanna, F., op. cit., 17).
Tutela rafforzata per il creditore finanziatore
L’art. 1, co. 5, del decreto banche sembra assicurare al creditore finanziatore, per l ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] è solo da rilevare che il creditore dovrà analiticamente precisare nel precetto, a pena di nullità ex art. 156 c.p.c. (così Merlin, E., op. cit., 1551), con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] Vi è solo da rilevare che il creditore dovrà analiticamente precisare nel precetto, a pena di nullità ex art. 156 c.p.c. (così Merlin, E., op. cit., 1551), con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] è stata recepita dal legislatore nel codice civile del 1942; l’art. 2908 c.c., infatti, stabilisce che «nei casi previsti , G., op. ult. cit., 179; Sassani, B., Impugnativa dell’atto e disciplina del rapporto, Padova, 1989, 46).
Dall’art. 2908 c ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...