Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] ex multis, Cass., 26.11.2014, n. 25162).
Il controllo della malattia
L’art. 5 della l. n. 300/1970 fa divieto al datore di lavoro di disporre superato (per una ricostruzione, v. Del Punta, R., op.cit., 256 ss.); un problema che si poneva soprattutto ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] l’esigenza di speditezza del procedimento (Negri, D., op. cit., 477, che parla di spazio riservato a 7.12.2000, n. 397 (C. cost., 22.6.2009, n. 184).
Effetti premiali
L’art. 442, co. 2, c.p.p. prevede, in caso di condanna, che la pena sia diminuita ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] “parentela” – e ben presto a sopprimere del tutto anche questa imposta (art. 13 l. 18.10.2001, n. 383), assoggettando le sole donazioni .1997, n. 236.
29 Cfr., Ghinassi, S., op., ult. cit.
30 Mastroiacovo V., op. ult. cit., 102.
31 Cfr., Fedele, A., ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] di accesso alla pratica (Per un quadro delle diverse opzioni, Vallini, A., op.cit., 140 ss.; Dova, M., op. cit., 920 ss.). Ne deriva che ogni difficoltà ermeneutica che investa l’art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 si ripercuoterà sulla sua eventuale ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] . giust. se sia compatibile con «i principi e le norme contenuti nell’art. 4, par. 3, TUE e nella direttiva 2006/112/CE del Consiglio Commissione europea contro l’Italia». La Malfa, A., op.cit., 475, definisce il consolidamento una mera chimera.
24 ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] il d.l. 1.7.2013, n. 78 è stato profondamente innovato l’art. 656 c.p.p., attraverso l’inserimento di tre nuovi commi (4-bis n. 146), Milano, 2014, 33.
3 Così, ancora, Fiorentin, F., ult. op. cit., 35.
4 V. Della Bella, A.Viganò, F., Convertito il d.l ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] polizza e produttivo di un danno al terzo. In base al disposto dell’art. 1917, co. 1, c.c. ciò che rileva al fine di Danno e resp., 2012, 717 ss., e anche Monticelli, S., op. cit., 711, il quale sottolinea che il giudizio sulla convenienza del ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] p. 25.
Lapethus. - Giochi: REG, XVII, p. 212; SEG, VII, p. 837; J. H. Humphrey, op. cit., p. 525. - Corse equestri: J.-Ch. Moretti, art. cit., p. 25.
Asia Minor:
Aphrodisias (Gheira). - Competizioni equestri: C. Roueche, Rome, Asia and Aphrodisias in ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] possibilità di avvalersi del beneficio nei procedimenti avverso i provvedimenti di espulsione (v. in proposito già Scarselli, G., op. cit., 146 s.; v. ora anche l’art. 18, co. 4, d.lgs. 1.9.2011, n. 150).
Il requisito della non abbienza è soddisfatto ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] abbia concluso un contratto d’opera professionale avente ad oggetto la prestazione di cura. Infatti, l’art. 7, co. 3, l. 8.3.2017, n. 24 afferma che «l’esercente della responsabilità.
16 Della Negra, F., op. cit., 243, osserva che, secondo il ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...