• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Notifica a mezzo fax al difensore dell'imputato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato Luigi Ludovici Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] assenza di valide ragioni atte a giustificare un diverso operare dell’art. 148, co. 2-bis, c.p.p. a ., n. 242654; Cass. pen., sez. II, 11.2.2007, Kucukdemir, ivi., n. 235818. 4 Cfr. Antonelli Dudan, J., op. ult. cit., 74. 5 C. cost., 5.5.2008, n. 136. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] , figg. 1-3 e tav. ix, figg. 5-6; H. Kyrieleis, art. cit., pp. 25-31, tav. xvi, figg. 1-5, tav. XVII, figg. 1-6; A. de Franciscis, art. cit., pp. 205-206; R. R. R. Smith, op. cit., p. 91; 0. Mjerrkholm, Early Hellenistic Coinage, Cambridge 1991, pp ... Leggi Tutto

RUCELLAI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Andrea Luciano Cinelli (de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] , p. 56; N. Ben-Aryeh Debby, The Renaissance pulpit. Art and preaching in Tuscany, 1400-1550, Turnhout 2007 (trad. it. di A. De Marchi, Firenze 2016, pp. 73-80; M. Puppini OP, Il pulpito e la predicazione dei frati domenicani: il caso di Santa Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO RUCELLAI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ORDINE DOMENICANO

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] C. Toynbee, The Hadrianic School. A Chapter in the History of Greek Art, Cambridge 1934, p. 166; H. Cohen, Monn. Emp., II, , 3. Per la statua da Villa Adriana, M. Jatta, op. cit., p. 35; J. M. C. Toynbee, op. cit., p. 167, tav. XXIV, 4; A. Michaelis ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] , nn. 22-23. Gruppi marmorei: F. Hauser, op. cit. nella bibl., p. 210. Statuina dell'Amyklaion: E. Langlotz, Bildhauerschulen, tav. 49; F. Herbig, in Jahrbuch, lv, 1940, p. 77, fig. 20-21; cfr. Eitrem, art. cit. nella bibl., c. 12. Specchio da Anzio ... Leggi Tutto

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] Ancient Corinth, A Guide, Atene 1960, p. 22 s.; L. Beschi, op. cit., p. 48 ss., esamina cinque repliche, delle quali fondamentale è quella Kent Hill, Catalogue of Classical Bronze Sculpture in the Walters Art Gallery, Baltimora 1949, n. 35, p. 20, tav ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] un frammento di vaso àpulo del museo di Karlsruhe: L. Séchan, op. cit., p. 275, C, fig. 87 e, forse, ma pasta vitrea: op. cit., c. 108 s.; A. Deville, Histoire de l'art de la verrerie, 1873, tav. lxviii, A. Cratere del Vaticano: L. Séchan, op. cit., ... Leggi Tutto

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] 1885, i, p. 79, nn. 766 e 767; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art, ix, fig. 112; P. Zancani, op. cit., fig. 36; coppa corinzia: P. Zancani, op. cit., p. 190, nota 3; lamina da Olimpia: E. Kunze, Neue Meisterwerke griechischer Kunst aus Olimpia ... Leggi Tutto

NOFERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFERI, Giovanni Battista Guido Olivieri NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. –  Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730. Si dovette trasferire in Inghilterra [...] Londra 1777); Sei trii per 2 violini e violoncello op. 17 (Londra 1780 circa). Musiche manoscritte di Noferi si Allegro dalla Sonata n. 7 è incluso in J.-B. Cartier, L'Art Du Violon …, Troisième Édition, Parigi, 1803. Musiche attribuite a Noferi sono ... Leggi Tutto

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] Arch., xv, 1911, p. 504 ss. Anfora di Polizelo: G. v. Brauchjtsch, op. cit., n. 81. Anfora del British Museum: id., ibid., n. 81. Anfora di , Lipsia 1910: G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1914, X, p. 127 ss.; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 89
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali