CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] le composizioni si ricordano, edite: Six Sonates à violin seul et basse continue,op. I, Paris [1768 c.] (la Sonata op. I n. 5 fu ripubbl. da J. B. Cartier nell'Art du violon, Paris 1798); Sixfavourite solos, per violino e basso continuo, in collab ...
Leggi Tutto
PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] Roma 1986, p. 285, n. 236, tav. LIX, 2; J. J. Pollitt, Art in the Hellenistic Age, Cambridge 1986, pp. 155-158, figg. 12-164; O. von , Roma 1992, pp. 7, 14, n. Β.5, figg. 13-14; P. Moreno, op. cit., I, pp. 17, 517, II, pp. 658, 659, 661-663, 744, figg ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] , lacunoso ma ben documentato da fotografie anteguerra, recitava testualmente: «H(oc) op(us) sculptu(m) strux(it) / sic ordi(n)e / iu(nc An Italian portrait statue of the Hohenstaufen period, in The Art Quarterly, XVIII (1955), pp. 24 s.; F. Negri ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] (Concertino in Sol; Rêverie per violino e pianoforte, op. 6) e di liriche (Ofelia, su versi di , Il giovane Toscanini, Parma 1982, p. 70; Arturo Toscanini from 1915 to 1946: art in the shadow of politics, catal. a cura di H. Sachs, Torino 1987, p ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Spinola marchese di los Balbases promosse la pubblicazione dell'Op. I, Pensieri adriarmonici, una serie di sei Italian authors, London 1734; un pezzo per violino in M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782.
Bibl.: J. Subirá, J ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] , p. 57, f. 30. I. cicladici: Ch. Zervos, L'art en Gréce, Parigi 1934, f. 9; Ch. Tzountas, in Arch. . Evans, Palace of Minos, ii, 1, p. 337, fig. 189. I. micenei: Ch. Zervos, op. cit., f. 30 e 31. I. in avorio, geometrici: E. Kunze, in Ath. Mitt., lv ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] Italia. Radices Imperii, Milano 1990, pp. 427- 428, fig. 204; A. Stewart, op. cit., pp. 230, 305, 318, fig. 858. - Ermafrodito: A. Ajootian, in in der Antike, Stoccarda 1988, tav. LIV, 3; F. Coarelli, art. cit., fig. 16; E. La Rocca, voce cit., p. 823 ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] vases?, in Byzantion, XX, 1950, pp. 317-325; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, Parigi 1932, vol. I, nn. 27, 35-37, 43, 111. Inoltre per XXXII, 1932, pp. 384-391. Per Valentiniano I: T. Dohrn, op. cit., p. 122. Per il Missorium di Teodosio: v. A. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] lezioni, ancorché sporadiche, presso l'Institute of Musical Art di New York e contemporaneamente si esibì in numerosi concerti per pianoforte e orchestra (quello di Sgambati, op. 15, di Schumann, in la min. op. 54, e di Castelnuovo Tedesco, in sol, ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] ignudo: Honos ? - Sardonice: New York, Metropolitan Museum of Art: G. M. A. Richter, Catal. of the Engraved e sui rapporti di queste con rilievi storici romani, v. G. M. A. Richter, op. cit., p. 132.
Bibl.: Wissowa-Drexler, in Roscher, I, 2, cc. ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...