GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Geschichte der Gartenkunst, Jena 1914, 2 v.; G. Gromort, L'art des Jardins, Parigi 1934, 2 vol. Giardini-paradisi: P. Grimal in E. De Ruggiero, Diz., III, 1919, pp. 933-1027; P. Grimal, op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] 1894, pp. 67, 93, 130; A. Bauer-J. Strzygowski, op. cit., p. 176 ss.), i 20 "pezzi", che abbiamo enumerati qui of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955; H. J. Kantor, Narration in Egyptian Art, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, pp. 44-54; A. Minto ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . S. su piede di candelabro del II sec. d. C.: P. Gusman, op. cit., iii, tav. 124, n. 2. S. incisa su agata nera: ., s. v. Sphinx; N. M. Verdelis, L'apparition du sphinx dans l'art grec aux VIIIe et VIIe siècles avant J.C., in Bull. Corr. Hell., 1951 ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] E. P. de Loos-Dietz, Vroeg-christelijke ivoren, Studie over de stijlentwikkeling op den overgang van de IV. naer de V. eeuw., Assen 1947; recensione di E. Capps, in Art Bull., 1949, p. 236; K. Wessel, Ägyptische Elfenbeinschnitzerschulen des 5. und 6 ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] ss., c. 1. Statue del N. del Museo Gregoriano Egizio: Botti-Romanelli, op. cit., p. 116 s., tav. lxxx e p. 117 s., n. la Gaule et de l'Afrique, Parigi 1910, p. 272, n. 813; G. Guidi, art. cit., p. 10, fig. 5. Mosaico del N.-Geon, da Qaṣr el-Lebia: R ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ricamatore (pictor acu, C. I. L., vi, 6182, cfr. A. Giuliano, art cit. in bibl., p. 265, n. 4). D'altra parte colui che dipinge . i due corredi in tombe di pittori gallo-romani descritti da Borda, op. cit. in bibl., p. 383-4). Colleghi di bottega, o ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , fig. 366. S. di Bolsena: G. Q. Giglioli, op. cit., cccxv, 7. S. da Todi: P. Ducati, op. cit., figg. 606-607. S. da S. Genesio: id van de Walle, Une situle égyptienne, in Bull. Mus. Royaux d'art et d'histoire de Bruxelles, ser. III, I, 1929, pp. 79 ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] fig. 10; xilografia di Th. Kerwer, 1526: id., op. cit., fig. 11. Mosaico con la caccia alla cerva, Pella: Am. Journ. Arch., lxvi, 1962, tav. 109.
Bibl.: E. Sellers, The Elder Pliny's Chaptes on the History of Art, Londra 1896, pp. 143; 238; W. Klein ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, iv Londra 1896, n. F. 270; P. Hartwig, art. cit., coll. 253-272, tav. xviii; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] -J. Friedlaender, Die Münzen Justinians, Berlino 1843; A. Grabar, L'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; W. J. A. Visser, Over de beteekenis der Architectur op den Actergrond van Mozaiek met de Voorstelling van Keizerin Theodora in de Kerk van ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...