SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] un Menandros Athenadorus): A. Conze, Reise a. d. Inseln d. thrak. Meeres, Hannover 1860-4, tav. 17, 7; Eisele, art. cit., fig. 2; A. B. Cook, op. cit., ii, fig. 179. Rilievo di Philadelpheia (Ala-Şehir, Lidia): O. Rayet, in Bull. Corr. Hell., i, 1877 ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] 125, n. 3.
Statuetta in bronzo del British Museum: K. Schefold, op. cit., p. 146, n. 2.
Hermes Ludovisi: E. Paribeni, Museo Roma 1953, p. 26, fig. 28, confronta Enciclopedie Photographique de l'Art, 3, Parigi 1938, Tav. 270 Ss.; Röm. Mitt., l, 1935 ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] : Athen. Mitt., lii, 1927, p. 232, fig. 2; I. D. Beazley, op. cit., p. 427, n. 3. Oinochòe da Camiro: H. B. Walters, Cat., Mitt., LV, 1930, p. 209 ss.; D. Kent Hill, Odysseus' Companions on Circle Isle, in Journ. Walters Art Gallery, 1941, p. 119 ss. ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] ; Cabrol-Leclercq, in Dictionn. Arch. Chrét., II, 2, 1925, cc. 2450 ss., s. v. Catacombes, art des; P. Styger, Die altchristliche Graberkunst, Berlino 1927; Cabrol-Leclercq, op. cit., XI, 2, 1933, cc. 1648 ss., s. v. Moïse; P. Lundsberg, La tipologie ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Beazley, Red-fig., 690, i; Richter-Hall, The Metropolitan Museum of Art, Red-Fig. Athenian Vases, New Haven 1936, tav. 128.
Ambasceria , p. 88. Morte di N.: cista prenestina: H. B. Walters, op. cit., n. 743; vaso di Ruvo: L. Séchan, Études sur la ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] architrave del portale della chiesa di S. Andrea: "Fecit hoc op(us) Gruamons magist(er) bon(us) et Adeodat(us) pisano, 1987, n. 56, pp. 123, 132 s.; A. Caleca, in The Dictionary of art, XIII, London 1996, p. 713; V. Ascani, G. e Adeodato, in Enc. dell ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Ercolana di Pompei: Dict. Ant., V, fig. 7375; J. Overbeck, op. cit., I c, fig. 114; A. Mau, Pompei in Leben e fig. tav. (Reims). Rezia: Boscéas prés d'Orbe, Svizzera: W. Déonna, L'art Rom. en Suisse, 19432, fig. 61, p. 94 s. Africa proconsolare: P. ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Edgar, Graeco-Egyptiam Coffins, Il Cairo 1905, n. 33280-81, t. 47; Parlasca, op. cit., p. 189, t. D; 47, 3; 48, 1; 61, 3.
p. 55 ss.; L. Castiglione, Dualité du style dans l'art sépulcral égyptien à l'époque romaine, in Acta Acad. Scient. Hungaricae ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] p(res)b(i)ter S(ancti) Flor(entii) fecit pi(n)gi h(oc) op(us) a Pacino Bonaguide a(n)no D(omi)ni MCCCX[---]") nel polittico (Firenze, tra i quali un dittico (New York, Metropolitan Mus. of Art; già New York, Straus Coll.) raffigurante su di un'anta ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; New York, Metropolitan Museum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. Cratere a campana àpulo; Boston, Museum of Fine Arts: K. Schauenburg, op. cit., tav. 30, p. 43 (O. è rappresentato in un ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...