• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] parametro di riferimento costituito dal limite del normale svolgimento dell’attività aziendale proprio dell’art. 26 st. lav. (su cui vedi Esposito, M., op. cit., 642 ss.). Occorre a questo proposito precisare che il numero dei dipendenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il nuovo precontenzioso ANAC

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo precontenzioso ANAC Claudio Contessa L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente». 7 Contessa, C., Commento all’art. 211, loc. cit. 8 Contessa, C., op. loc. ultt. citt. 9 Contessa, C., op. loc. ultt. citt. 10 In G.U. del 19.10.2016, n. 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] convenuto. In particolare si potrebbe sostenere che, poiché da un lato l’art. 209 n.c.c.p. non fissa alcun termine per la e «lavori pubblici», cit., 585 ss.). [21] Odorisio, E., op. ult. cit., 671. [22] L’art. 209, co. 8, terzo periodo, n.c.c.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] pagamento. Non possono essere sottoposte alla sua cognizione le controversie che, ai sensi dell’art. 23, co. 4, d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (cd precognitrice, in Società, 2013, 186; Carriero, G., op. cit. 9 Esclude che la determinazione dell’ABF produca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] Così Nicolussi, A., Fecondazione eterologa, cit., 90. 30 In questo senso v. Sesta,M., op. cit., 7 s. Nel senso che, in forza della previsione dell’art. 8 cit., l’attribuzione dello stato di figlio avverrebbe invece inmaniera automatica anche in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] la natura da attenuante speciale a comune; inoltre, il medesimo art. 13, al co. 2-bis ha previsto che per i Cfr. Cass., 9.2.2009, n. 3203. 21 Ficari, V.Scanu, G., op. cit., 951. 22 Il giudice penale, in questi casi, dovrà altresì valutare, caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] (Taruffo, M., L’onere come figura processuale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 429; Comoglio, L.P., op. cit., 253). Nel formulare questa regola l’art. 2697 c.c. si esprime, per così dire, in positivo, in quanto prevede che cosa deve fare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ) strutturale/funzionale degli stessi (Benvenuti, M., op. cit., 224). E proprio con riguardo al . cost., 29.3.1980, n. 36) e che il concetto di retribuzione ex art. 36 Cost. non è un «mero corrispettivo del lavoro, ma compenso del lavoro proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ammontare netto o per la diversa quota stabilita ai sensi dell’art. 210 dello stesso codice; I proventi dell’attività separata , in Dir. prat. trib., 2002, I, 34; Fantozzi, A., op. cit.; Grippa Salvetti, M.A., Famiglia nel diritto tributario, in Dig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui all’art. 23, co. 3. E l’elenco, evidentemente, potrebbe continuare. Dalla legge delega, cit., par. 3.3. 18 Contessa, C., op. loc. cit. 19 Come è noto, il nuovo codice è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali