• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] n. 37367 ‒ si è stabilito, in relazione al reato di cui all’art. 419 c.p. (Devastazione e saccheggio), che il concetto di “devastazione” principio di offensività, cit., 4 ss. 18 Donini, M., op. loc. ultt. citt. 19 Sui pericoli e sulle insufficienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] a questo proporzionale» (Zappia, P., op. cit., 880) Il principio di proporzionalità .; artt. 314, 317, 318, 319, 319 ter, 320, c.p.; art. 3, l. 9.12.1941, n. 1383; artt. 19 e 20 c.p.; art. 289 c.p.p.; art. 653 c.p.p.; artt. 78-133, d.P.R. 10.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Senate norms and traditions» (Republican Policy Committee, op. cit., 2). Le principali caratteristiche della struttura convinction of treason, bribery, or high crimes and misdemeanours» (è l’impeachment art. II, sez. IV, Cost. S.U.). Oltre a ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] . 24, quanto al diritto di difesa, o altri principi del giusto processo di cui all’art. 111 Cost. 8 Il tema è discusso ampiamente da Izzo, S., op. cit., 7 , ss. La qualificazione variabile è stata di recente ribadita da Cass., S.U., n. 24153/2013. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] . 2 Pubblicato in G.U. 31.8.2016, n. 203. 3 Sull’art. 29, d.l. n. 133/2014, sia consentito rinviare a Mancini, F 2016, cit., 32. 27 L’espressione è di Carbone, S.M.,Munari, F., op.cit., 164. 28 È altresì previsto che, nell’ipotesi in cui in un’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] di prendere una decisione consapevole» (si vedano, sul punto, Di Nella, L., op. ult. cit., 245; La Rocca, L., Commento all’art. 26 cod.cons., cit., 147). L’art. 25 detta gli elementi che dovrebbero essere presi in considerazione per «determinare se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] .it, 14.3.2014). Il reato non opera, per espresse esenzioni stabilite all’art. 183 t.u.f. (come modificato dal d.lgs. n. 107/2018) sia in sede penale che amministrativa (D’Alessandro, F., op. cit., 796; Lunghini, G., La manipolazione, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] natura del termine, sicché, tenuto conto della previsione generale dettata dall’art. 173, co. 1, in base al quale è sancito il 119 s. 15 È la tesi sostenuta da La Regina, K., op. cit., 125. 16 Dà per pacifica la inammissibilità del reclamo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Riconvenzionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] in un altro diverso processo, in veste di attore (Mandrioli, C.-Carratta, A., op. cit., 160). Altra dottrina aderisce invece alla tesi più liberale, reputando che l’art. 36 c.p.c. si applica solo nell’ipotesi in cui la causa riconvenzionale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] fase: la novella del 2016 Di recente, i co. 8 e 8-bis dell’art. 2 cit., sono state riscritti ad opera del d.l. n.193/2016, di favore, in Il fisco, 2017, 313. 5 Fransoni, G.-Padovani, F., op. cit. 6 Sul punto il riferimento è a Cass., S.U., 15.3.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali