• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di più la l n. 1/1991 non abrogò il contenuto dell’art. 18 ter l. n. 216/1974. La fattispecie in esame ha Parma, 14.5.2007, entrambe in www.ilcaso.it. 19 Carbonetti, F., op.cit., 785. 20 Maggiolo, M., Servizi ed attività d’investimento, in Tratt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] giuridici, in www.federalismi.it, 2017 e Trimarchi, M., op. ult. cit.). Va, tuttavia, evidenziato che le Francario, F., Autotutela amministrativa e principio di legalità (nota a margine dell’art. 6 della l. 7 agosto 2015, n. 124), in www.federalismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , trattasi di una tipologia peculiare di imposta principale “postuma” (Tabet, G., op. loc. ultt. citt., 95): infatti, il criterio di qualificazione «cronologica», previsto dall’art. 41, d.P.R., subisce una rilevante eccezione in quanto il tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] i limiti della legge delega (cfr. Carratta, A., op. cit., 7), si passa, dunque, da un 198, artt. 25, 36, 37, 38, 55 quinquies e 55 septies, co. 2; d.lgs. 25.8.1998, n. 286, art. 44, commi 1 e 10; d.lgs. 9.7.2003, n. 215,artt. 4 e 5; d.lgs. 9.7.2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 121 s.); che, anche nel caso di mutuo a forma libera, in base all’art, 1284 c.c. la scrittura s’impone per il patto con cui le parti convengano , che ha rilevanza causale (amplius, Gaggero, P., op loc. ultt. citt.). Fonti normative Artt. 1813-1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] l’offesa del delitto è presunta dal legislatore, nell’art. 703 la “pericolosità” della condotta è requisito espresso di tipicità (sul punto, v. Maiello, V., op. cit., 917; De Vero, G., op. cit., 236 ss.). In relazione agli interessi tutelati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] costituisce una fase procedimentale prodromica all'esercizio dell'autonomia privata del datore di lavoro (Bellocchi, P., op. cit., 3). Ai sensi dell'art. 1366 c.c. l'offerta al pubblico vale come proposta quando contiene gli estremi essenziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] sempre la Corte di cassazione ha ritenuto che sebbene, ai sensi dell’art. 205 ter disp. att. c.p.p., il collegamento audiovisivo dei collegamenti audiovisivi, cit., p. 526, p. 518; Daniele, M., op. cit., p. 19-20; Così Giarda, A., Commento a Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] un cambiamento nel tempo. Nel 1982 viene per la prima volta stabilito che, a sensi dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. 29.9.1973, n. Ancora Fedele, A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, op. cit., 162. 11 Per una prospettazione, invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di un eminente studioso: «i codici rispondono fin dal loro nascere ad una esigenza di ordine» (Vassalli, G., op. cit., 19). Scopo precipuo dell’art. 3 bis c.p., elevato a principio e inserito tra i primi articoli della parte generale, è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali