• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] , infatti, è addirittura più alto di quello stabilito dalla versione abrogata nel 1999 (Bricchetti, R.-Pistorelli, L., op. cit., 52). Fonti normative Art. 341 bis c.p. Bibliografia essenziale Amato, Gius., La prova della verità del fatto fa cadere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] Homfray, 1883, 24 Ch. D. 439, cit. da Burrows, A., op. cit., p. 255). Si tratta di un’azione intentata dal proprietario di un che il relativo credito si sottrae al principio di cui all’art. 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si applicano, solo le genere (Minervini, A. op. cit., 1189 e ss.). In effetti, la categoria sociale qui considerata (quella di cui all’art. 54, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] la disciplina dei reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, l’art. 1, dedicato alle definizioni, è stato modificato dal d.lgs. n. 9.2017, n. 8047; sul tema, Santoriello, C., op. cit, 478 ss., anche per ampia esemplificazione, nonché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] una sanzione meno grave e autorizza l’applicazione in suddetta ipotesi dell’art. 512 bis c.p., salvo ipotizzare un concorso di reati (Palazzi, M., op. cit., 79). Va però sottolineato che l’art. 648 ter.1 c.p., anche nella ipotesi dove denuncia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Frode in processo penale e depistaggio

Diritto on line (2017)

Elvira Dinacci Abstract Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] fattispecie, l’elemento circostanziale e non la figura autonoma di reato (cfr., in dottrina, Maiello, V., op. cit., 16). La seconda aggravante prevista al co. 3 dell’art. 375 c.p. prevede la pena della reclusione da sei a dodici anni se i fatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] .2013, n. 24739, ha sollevato d’ufficio la questione di legittimità costituzionale dell’art. 37 bis, co. 4, d.P.R. n. 600/1973 nella parte un proprio giudizio valutativo, in una norma di decisione» (op. loc. ult. cit., 15). 14 Sull’inopponibilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] ad es. i contributi di: La Rosa S., op. loc. ult. cit., 416 ss., e Fichera, F., Le agevolazioni, cit., 145 ss.). Condivisibile, invece, è il riferimento al principio della riserva di legge ex art. 23 Cost., comunemente richiamato, sia pure con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] delle parti o del comune presso cui è iscritta o trascritta la dichiarazione costitutiva dell’unione (art. 6, co. 4, d.P.C.m. n. 144/2016). 18 Quadri, E., op. cit., 268. 19 C. cost. n. 170/2014. 20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] 181; Luiso, F.P., op. cit., 146). Anche la possibilità di ottenere la provvisoria esecuzione parziale del decreto conferma l’impostazione predetta, fondandosi sulla non contestazione sul merito del convenuto, che ai sensi dell’art. 115 c.p.c. solleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali