• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , 40 ss., 86 ss.; per Ginevra cfr. Rousseau, J.J., op. cit., I, 6; per Firenze, Salvemini, G., Magnati e popolani anche misure di riequilibrio a compenso di fattori umani o sociali di svantaggio (art. 51, co. 1, come modificato con l. cost. n. 1 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] e regole di trasparenza, Milano, 1995, 287; Esposito, M., op. cit., 95; Cessari, A., L’interposizione fraudolenta nel diritto utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare riduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] le s.s.i. sono competenti in materia di «controversie di cui all’art. 134 del d.lgs. n. 30/2005» e di «controversie in contrario a quanto qui sostenuto, Tavassi, M., op.cit., 1118; Celentano, P., op. cit., 284. 20 La soluzione organizzativa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] C. cost., 6.5.1976, n. 110, punto 2, Cons. dir.). L’art. 14, co. 2, Cost. prescrive che nel domicilio «non vi si possono eseguire op. cit., 71 ss.; Faso, I., op. cit., 142 ss.). Fonti normative Art. 27 Statuto albertino; artt. 2-13-14 Cost.; art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] tra sistemi di civil law e di common law, si rinvia ancora a Barack, A., op. cit., 740 ss.; anche nel contesto francese – sulla traccia dell’art. 8 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino – si assume il principio di proporzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] hominem et pecudem occisos…», Cannata, A., op. cit., 35 s. 5 Così il Code Napoléon (art. 1382-1386); così il c.c. . 21066, ivi, 2007, I, 434. 10 Gasperini, M.P., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di prova nel rapporto di lavoro, cit., 14; Del Punta, R., op. cit., 2). In mancanza di forma scritta il rapporto si considera istaurato supra §1). Tale previsione deve essere letta in connessione con l’art. 4 del R.d.l. n. 1825/1924 che fissa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] . Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; La China, S., op. cit., 470. 12 Con riferimento alla garanzia propria, confronta: . 15 Cass., S.U., n. 13968/2004. 16 Con riguardo all’applicazione dell’art. 6, co. 2, Convenzione di Bruxelles, si vedano Cass., S.U., 28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] (Cinelli, M., Profili del collocamento obbligatorio”riformato”, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, op. cit., 4), ancora da individuare nei «centri per l’impiego», ex art. 4, co. 1, lett. e), d.lgs, 23.12.1997, n. 469, strutture delle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] effettuata in caso di distribuzione di redditi in natura ovvero di premi o utili (Cipolla, G.M., op. cit., 7). Ad oggi, anche in virtù della formulazione del vigente art. 2, co. 2, d.P.R. 22.7.1998, n. 322 (che non fa esplicito riferimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali