• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] cit., 284, nt. 69; Gamba, C., op. cit., 469), e persino in fase d’appello (Cass., 20.4.2004, n. 24246). L’ordinanza in questione va notificata personalmente alla parte (art. 237, co. 2, c.p.c.); così come è la parte a dover personalmente prestare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] 681, c.p.p.); b) dalla clausola di adeguamento automatico di cui all’art. 1, co. 20, l. n. 76/2016, che opererebbe indubbiamente nel delle disposizioni processuali che pongono problemi di coordinamento con le “unioni civili”, Gatta, G.L., op. cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] quinquies, l. n. 241/1990, oltre che nel codice del processo amministrativo, art. 29, d.lgs. 2.7.2010, n. 104; f) il nuovo violazione dell’art. 21 septies, l. n. 241/1990). La giurisprudenza non offre un quadro univoco (Angeletti, A., op. cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] e l’acquisto in buona fede da chi non è proprietario, come previsto in Italia dall’art. 1153 c.c. (Cass., 24.11.1995, n. 12166; Trib. Roma, invece regolato dalla lex rei sitae (v. Benvenuti, P., op. cit., 1331 ss. e nella giurisprudenza, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] Stati membri (artt. 71, 72 e 73, par. 3, reg. n. 1215/2012, art. 28, par. 1, reg. n. 864/2007). Peraltro, il rapporto tra norme pattizie di scelta del foro di uno Stato terzo (Vitellino, G., op. cit., 113 ss.; Fentiman, R., Articles 33, 34, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] .2.1999, in CED Cass. pen., n. 23744). Inoltre, ai sensi dell’art. 322 bis c.p., devono oggi ritenersi possibili soggetti attivi del reato anche i dalla sfera applicativa della norma (Seminara, S., op. cit., 93). Quanto alla natura della fattispecie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] rispetto a quelle appartenenti a Stati che l’hanno invece sottoscritta (art. V, par. 7). Sono infine previste apposite procedure di reclamo Milano, 2010, 341 ss. 2 Sul tema, Boi, G.M., op. cit., 6 ss. 3 Il fenomeno delle “bandiere ombra”, “di comodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] una riforma zoppa, cit., 51. 9 Padovani, T., op. cit., 50 s. 10 Per tutti, Padovani, T., op. ult. cit., 50. 11 Se la condotta è nello stesso modo. 13 Per la parte che qui rileva, l’art. 84 c.p. stabilisce che le disposizioni sul concorso di reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] rappresentanti della committenza o, in supplenza, dall’Osservatorio sulle attività di autotrasporto di cui all’art. 6 d.lgs. n. 284/2005, cfr. Benelli, G., op. cit., 1163 ss. 9 Sulla configurabilità del sub-trasporto come contratto a favore di terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] giust. CE, 30.11.2009, n. 357. 11 Sulla novella dell’art. 32 da parte della l. n. 94 del 2009, cfr. Miazzi- 2009, 1021. 13 C. eur. dir. uomo, 14.12.2010, C- 34848/07, su cui Ferrando, op.cit., 64 s. 14 C. cost., 25.7.2011, n. 245. 15 C. cost., 22.7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali