• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] nav., 2015, 173 ss. 5 Sul tema si veda Crismani, A., op. cit., 161 ss. 6 Reg. 2017/352/UE del 15.2 senso Ragazzoni, D., La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali, cit., 463. 26 Sic art. 14, co. 1bis, l. 28.1.1994, n. 84. 27 In tal senso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] secondo quanto disposto dalla direttiva CEE n. 780 del 12.12.1977 e dall’art. 1. lett. e), t.u.b., tali sedi secondarie della banca sono fine di preservare l’avviamento; così Casanova, M., op. cit., 298). Secondo un orientamento più restrittivo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] sentenza della Cassazione in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131bis c.p.), in www.penalecontemporaneo.it, 22.4.2015. 26 Sul punto Aprati, R., op. loc. ult. cit.; Menditto, F., Prime linee guida, cit., 24. 27 Amato, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] giuridica, si dovrà coerentemente ritenere (come fa Fedele, A., op. cit., 183) che non sia concesso all’ente locale non si tratta di un’addizionale) prevista per le cd. società di comodo dall’art. 2, co. 36 quinquies del d.l. 13.8.2011, n. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] e 1175 c.c.) e dei vincoli di utilità sociale (ex art. 41 Cost.). Fransoni, V.G., Abuso ed elusione del diritto, È nuova la norma sull’onere della prova 10 Fransoni, V. G., Abuso ed elusione, op. cit., 407 ss. 11 Cass., ord., 5.11.2013, n. 24739. 12 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atto amministrativo

Diritto on line (2018)

Filippo Satta Abstract L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ; se non si fosse trattato di diritti, ma di altro, ex art. 3, l. n. 2248/1865, l’autorità amministrativa avrebbe deciso, ampia giurisprudenza (riferimento essenziale è la voce di Benvenuti, F., op. cit.). Ma ciò che qui rileva non è questo diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] del 15 giugno 1955. Il regolamento «Roma I», ai sensi del già menzionato art. 25, “cede” alla disciplina ivi prevista (Franzina, P., in Salerno, F.-Franzina, P., op. cit., 671 ss.). La convenzione consente alle parti di designare di comune accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] «Misure urgenti in materia di porti e aeroporti». Più in particolare, l’art. 28, co. 8, lett. b), del d.l. n. 133 Trovò, L., La just culture, cit., 675 ss. 4 Si veda ancora Trovò, L., op. ult. cit., 690 ss. e 705 ss. 5 In proposito si veda Vincenzi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] veda Lefebvre d’Ovidio, A.Pescatore, G.Tullio, L., op. ult. cit., 129 ss. 8 Si vedano, tra cost., 1.7.2010, n. 233, in Dir. trasp., 2011, 177 ss., ha dichiarato illegittimo l’art. 36, co. 2, l. reg. Friuli-Venezia Giulia 30.7.2009, n. 13; C. cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 429), oppure con la «presa di cognizione», ma solo nel caso della presenza cd. mediata, cioè del secondo comma dell’art. 342 (Manzini, V., op. cit., 522); senonché, è proprio la percezione, da parte dei componenti il corpo o il collegio, o di almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali