Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] Bayer. Ak. d. Wiss, xxx, 2, 1918, p. 6, tav. i, 1. Pallade di Dresda: O. Bulle, art. cit., p. 8, tav. i, 4. Per i rilievi neoattici: W. Fuchs, op. cit.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, I, Stoccarda 1853, p. 542 ss.; E. Loewy, I.G ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] cit., p. 230; rilievi votivi: K. Hausmann, op. cit.; S. K. Süsserott, Gr. Plastik des 4. Jahrh., Francoforte s. M. 1939, passim; A. di Emporion: P. Bosch Gimpera, Art. gr. a Catlunya, tav. 6; A. Pitti: W. Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] , 260 a; ii, p. 113. Sesterzi di Nerva e Traiano: H. Mattingly, op. cit., iii, p. 21, 117; iii, pp. 38; 157. Aureo di liii, 1938, p. ii ss. Sarcofago di Villa Savoia: H. P. L'Orange, art. cit., p. 12 s. 3. - Raffigurazioni del S. e del Genius del S. ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] K 87, tav. 74. Rilievo votivo con cornice rocciosa, a Berlino: C. Blümel, op. cit., iii, p. 58, K 82, tav. 71. Rilievo da Mondragone, Napoli, , University of California Press, 1945; Duthuit-Volbach, in Art Byzantin, tav. 83-4; K. Schefold, Orient, ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] , ii, Firenze 1912, p. 174, tav. 144; B. Schweitzer, art. cit., p. 19, n. 1. Torso a Firenze, Giardino di Monaco 1950, p. 128, tav. 36, 4. Statua marmorea ad Agrigento: G. Lippold, op. cit., p. 127, n. 16; G. M. A. Richter, Kouroi2, Londra 1960; ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] . Mitt., xxxii, 1917, p. 108. Statua di O. di Parigi: H. Léchat, op. cit., p. 5 ss.; L. Curtius, in Die Antike, i, 1915, p. ; H. Lechat, Omphale, statue antique de marbre, in Revue de l'Art ancien et moderne, XXXII, 1912, p. 5 ss.; V. Lang Nandor ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Costantinopoli: J. Strzygowski, in Analecta Graeciensia, Graz 1893, p. 143 ss.; H. Stern, op. cit., p. 130 ss. Rilievi africani: I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, Roma 1955, p. 136, 160, 161.
Bibl.: Ruhl-Waser, in Roscher, V ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. l, n. 615; R. West, op. cit. in bibl., tav. xxvii, 108. 2) Testa al British 260; C. Alexander, A Portrait of Livia, in Bull. Metropolitan Museum of Art, 1952, p. 168 ss.; F. W. Goethert, Zum Bildnis der ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 15, n. 147; XVIII-XIX, 1963-64, pag. 126, n. 125; id., Art and Australia, V, 3 dic. 1967, pp. 528-537; J. R. Stewart, The di Meidias, una lèkythos bianca del Pittore dell'Uccello (J. D. Beazley, op. cit., p. 1233, n. 20) ed un cratere a campana del ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] . D. Beazley, Red-fig., 665, 2. Cratere a campana di Napoli: K. Schauenburg, op. cit., p. 79, tav. 37, 1; H. Heydemann, 2202. Testa di P. Londra ss.; J. Woodward, Perseus, a Study in Greek Art and Legend, Cambridge 1937; F. Brommer, Vasenlisten zur ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...