• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] . 132, conv. con mod. dalla l. 10.11.2014, n. 162. 27 In relazione all’art. 44, co. 1, lett. b), l. n. 184/1983. Cfr. Buffone, G., Adozione Diritto 2017, Roma, 2017, 9. 32 Cfr. Mastroiacovo, V., op. cit. 33 Cfr., più di recente, in tema di revoca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Consuetudine [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Gianelli Abstract La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Journal of International Law, 2005-2006, 115 ss.). In virtù dell’art. 38, par. 1, lett. b) del suo Statuto, la “area grigia” in cui gli Stati assumono posizioni diverse (op. dissidente del giudice Gaja, Immunità giurisdizionali dello Stato, ICJ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] elettronica in caso di violazione dei dati personali (data breach) ed il delitto dell’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, in Cadoppi, A. et al. (a cura di), op. cit., 942 ss.; Manes, V.-Mazzacuva, F., GDPR e nuove disposizioni penali del Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , secondo la dottrina, potevano considerarsi in possesso di tutte le caratteristiche proprie dello stage (Pascucci, P., op. cit., 30; Balandi, B.B., Art. 16-bis, in Treu, T., Provvedimenti per l’occupazione giovanile, in Nuove leggi civ., 1979, 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] non scatta alcuna nuova sospensione della prescrizione, ma, ai sensi dell’art. 159, co. 3, c.p. viene meno ex tunc senso favorevole anche Vigan , F., op. ult. cit., 1293. 26 Vigan , F., op. ult. cit., 1294. 27 Vigan , F., op. ult. cit., 1293. 28 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , A., Jobs Act e licenziamento, Torino, 2015, 36 ss.; v., anche, Borghesi, D., op. cit., § 1, secondo il quale la norma andrebbe comunque letta in consonanza con l’art. 5 l. n. 604/1966, in modo da consentire l’accesso alla tutela reintegratoria sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] : ferma restando la rilevanza meramente oggettiva dei fatti considerati, la cui elencazione deve ritenersi tassativa (Mandrioli, C., op. cit.,  403 s.), l’art. 307 c.p.c. distingue, infatti, le ipotesi in cui l’effetto estintivo è mediato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di una crisi dell'indennità di anzianità, che culminerà con la novella dell'art. 2120 da parte della l. n. 297/1982 e l'introduzione del dell’accantonamento esistente (Giugni, G.-De Luca Tamajo-Ferraro, G., op. cit.,124; conf. Cass., 22.2.2007, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] questione sollevata nel corso di un giudizio, ad istanza di parte o d’ufficio (art. 23, l. 11.3.1953, n. 87). E giudica di tali atti nei limiti della non manifesta arbitrarietà (Cerri, A., op. cit.., 399, 454). La posizione della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] l’ambiente, in un’ottica pan-paesaggistica (Predieri, A., op. ult. cit., 512). Inoltre, anche ad opera della sez. VI, 28.1.2011, n. 654 e sez. V, 3.2.2009, n. 596; all’art. 41 e 42 Cons. St., sez. VI, 21.9.2006, n. 5552). La Corte stabilisce che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali