• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] organizzazione in forma di impresa, esclusa, in questa ipotesi, il solo caso di attività rientrante nell’art. 2195 c.c. (secondo Sacchetto, C., op. cit., 119 ss., potrebbe sussistere, in tal caso, anche l’occasionalità e/o, riteniamo analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] legge che indicano che cosa debba intendersi con quel termine (v. l’elenco contenuto nell’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165), più ad uno o più soggetti individualmente determinati» (Romano, S., op. cit. 291 e 294). Da qui la diversità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ., n. 2/2013, 80. 3 Così anche D’Alessandro, F., Il nuovo art. 217-bis l. fall., in Le società, 2011, 204. 4 Detta disposizione dir. proc. pen., 2006, 115. 12 Alessandri, A., op. cit., 129. 13 Hanno parlato di cause di esclusione dell’antigiuridicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] provvedimento illegittimo il regime del contratto «annullabile», sulla base dell’art. 45, t.u. sul Consiglio di Stato, n. 1054 va risolta caso per caso, sul piano interpretativo (Santi Romano, Annullamento, op. cit., 395 e s.; Cons. St., sez. V, 11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] scapito di quello altrui. Lo schema è quello, più volte richiamato, dell’art. 949, co. 1, c.c.: lì si delinea un conflitto pretesa altrui (Proto Pisani, A., op. ult. cit., 66). Tutto ciò sarà possibile entro i limiti di cui all’art. 183, co. 5, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] la costituzione di un nuovo rapporto in ragione di un obbligo a contrarre negozialmente pattuito (Vallebona A., op. cit., 218). L’apparente univocità dell’art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 deve fare i conti però con la consolidata giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] il campo di sperimentazione dell’integrazione penale europea anche per effetto dell’art. 325 TFUE (Grasso, G.-Illuminati, G.-Sicurella, R.-Allegrezza, S., a cura di, op. loc. ultt. citt.). La Proposta di regolamento del Consiglio del luglio 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] un’autorità pubblica o amministrativa dello Stato (von Mohrenfels, W., Rom III-VO, Art. 1, cit., p. 872, Rn 8; cfr. C. giust., 20. C., op. cit., p. 889). Così se la legge straniera non dovesse prevedere il divorzio, troverebbe applicazione l’art. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 20075. 18 Cass., S.U.., 3.11.2011, n. 22726. Sul modo di intendere l’art. 369 c.p.c. v., da ultimo, Cass., 11.1.2016, n. 195, che integrata dall’indicazione del “tempo” di produzione, Consolo, C., op. cit., 3 s. del dattiloscritto. 28 Cass., 10.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] Fiorentin, F., Il d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 38, cit. 11 In particolare, v. art. 10 ss d.lgs. n. 38/2016. Sul punto cfr. Fiorentin, F., op. cit. 12 Nocera, A., Il casellario giudiziario europeo, in Cooperazione internazionale, cit., Milano, 2016. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali