• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] degli Stati sulla luna e gli altri corpi celesti, il quale, all’art. 11, par. 1, sancisce che la luna e le sue risorse extra-atmosferico quale res commune omnium (Marchisio, S., op. cit., 222-223). La soluzione della questione rimane comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , per ottenere una dichiarazione giudiziale che faccia certezza della loro esistenza (sul punto cfr. Liebman, E.T.,  op. cit., 172). Peraltro, è lo stesso art. 24 Cost., con il suo riferirsi alla «tutela», ad implicare l’esigenza che chi agisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] . 7 Oppure per lo meno entro i 90 giorni successivi alla scadenza del termine fissato dall’art. 8, d.P.R. n. 322/1998 (arg. ex art. 5, co. 2, d.lgs. n. 74/2000). Cfr. Soana, G.L., op. cit., 319. 8 Cass. pen., 18.6.1999, n. 11694, in CED Cass. 215518 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] confronti di colui nel cui interesse è stata assunta l’obbligazione di garanzia (art. 1298 c.c.; al riguardo: Calamandrei, P., op. cit., 1 ss., 7 testo e nt. 1; Luiso, F.P., op. cit., I, 340-344; Consolo, C., Spiegazioni, cit., II, 75 ss.; Monteleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] (Baldassarre, A., Diritti Sociali, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 14 ss.; Cirillo, F.M., Commento all’art. 4, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., op. cit., 63 ss.). Circa il carattere sociale del diritto al lavoro e sulla sua funzione propulsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] i crediti certi, liquidi ed esigibili attraverso il pignoramento presso terzi (art. 72 bis d.P.r. n. 602/1973). A monte socio, in www.fondazionestuditributari.com. 58 In tal senso, Fransoni, G., op. ult. cit., 55. 59 Circ. n. 31/D del 30.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] dell’utilizzabilità degli atti richiesti nel procedimento in corso in Italia (art. 727, co. 9). Si conferma, in tal modo, l 1090 ss. 10 Marchetti, M.R., Cooperazione giudiziaria, cit., 1548. 11 Marchetti, M.R., op. ult. cit., 1549. 12 Marchetti, M.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art. 437, co. 2, c.p., cui si somma l’aumento di , 14.11.2011, in Guida dir., 2011, n. 49-50, 50 ss. 5 Gargani, A., op. cit., 560. 6 Cass. pen., sez. I, 9.7.1990, in Dir. prat. lav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] della generale azione di rivalsa di cui ai co. 12 del medesimo art. 9, che essendo una normale azione giudiziaria civile è ancorata al del danno. 16 Sul tema cfr. Tenore, V., op. cit., 498. L’Autore dubita della legittimità costituzionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] e riferimenti ivi citati. 21 Sul punto, v. Mucciarelli, F., (sub) Art. 184, in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini Cfr Alessandri, A., Diritto penale, cit., 291 ss. 24 Alessandri, A., op. ult. cit. 25 Cass. pen., sez. V, 12.1.2016, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali