• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] della apposizione del termine alla durata del contratto di lavoro subordinato, così introdotta, l’art. 1, co. 1, lett. a), n. 2, l. n. 78/2014 non sembra – contrariamente a quanto ritiene Magnani, M., op. loc. ultt. citt. – la debole previsione (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] hanno invocato in via subordinata l’applicazione della norma di cui all’art. 2 del d.lgs. 15.6.2015, n. 81. e del lavoro agile, Milano, 2018, 67 e ss. 16 In particolare Ichino, P., op. cit., 294. 17 Si v., in particolare, la sent. Mr Y Aslam, Mr J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] espletata, ne esclude la ipotizzabilità (Cass. pen. n. 43800/2012, cit.; contra, Madia, N., op. loc. ultt. cit.). rapporti con la nuova fattispecie di cui all’art. 353 bis c.p. Di particolare interesse risulta il raffronto tra la fattispecie di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] l’aumento del 10 per cento previsto dal comma 2 dell’art. 37 del T.U. sulle espropriazioni non si applica c. Italia. 14 Botta, C., op. cit., ibidem; sul punto, cfr. Cons. St., A.P., 29.3.2001, n. 4. 15 Raiola, I., op. cit., 786. 16 TAR Campania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] che la fissazione del dies a quo alla data del singolo addebito non dovuto disposta per legge (art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto dalla legge di 2006, II, 61; Palmieri, A.-Pardolesi, R., op cit. 9 Cfr. Ferro Luzzi, P., Una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] , B., I Consigli giudiziari, in Quest. Giust., 2006, f. 1, 99; Diotallevi, G., op. cit., I, 36; Santalucia, G., in il nuovo ordinamento giudiziario, a cura di Carcano, D.,184). L’art. 13, d.lgs. n. 25/2006, allunga la durata in carica dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] non la prova, che richiede una concordanza singolare di questi (cfr. art. 2729, co. 2, c.c.). La coerenza consolida gli sul tema, Betti, E., L’interpretazione cit., 316; Dworkin, R., op. cit., 24 ss., 71 ss..; Giannini, M.S., L’interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ’azione; meccanismo anzi che un organismo» (Miceli, V., op. cit., 14). Questo non vuol dire, tuttavia, che l ), infatti, la C. eur. dir. uomo ha valutato alla luce dell’art. 6 CEDU, gli organi di autodichia della Camera dei Deputati, in particolar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] del ne bis in idem sostanziale» (De Vero, G., op. cit., 55). Vi sono poi i delitti che, seppur .; Tumminello, L., La mafia come metodo e come fine: la circostanza aggravante di cui all’art. 7 del d.l. n. 152/1991, convertito nella l. 203/1991, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] perderebbe qualsiasi carattere identificante» (Turchi, M., op. cit., 206). Per meglio definire l’ co. 5, t.u.i.r.; sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 9.7.1997, n. 241. A volte la compensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali