• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] . cit., 26) un nuovo principio generale (che la maggioranza degli interpreti riteneva non direttamente ricavabile dall’art. 2094 c.c.: cfr. Ichino, P., op. cit., 403, 405 s.) di non dissociazione fra datore di lavoro «formale» e «sostanziale», ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] voglia ovviare ai ritardi e ai difetti di trasposizione propri delle direttive (cfr. Adam, R., op. cit., 694), che sono invece il solo atto emanabile ex art. 115. In una dichiarazione allegata all'AUE, la CIG chiedeva comunque alla Commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] 152/2006 ha gravemente ridotto i rimedi a disposizione dei soggetti privati individuali e collettivi (cfr. Donzelli, R., op. cit., 746 ss.). Va, infine, segnalato che l’art. 4, co. 1, l. 11.11.2011, n. 180, recante norme per la tutela della libertà d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto, art. 131-bis c.p., e di recente Cass. pen., 2016. 25 Sugli spazi di rilevanza dei comportamenti riparatori successivi cfr. Dies., R., op. cit., p. 23 s., nota 51. 26 Cass. pen., 24.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] tra le tante, condizioni dell’evento; dall’altro lato, operando quale autentica attenuante (cfr. Squillaci, E., op. cit., 26), tempera la severità dell’art. 41 c.p., in forza del quale, il concorso di cause, «anche se indipendenti dall’azione od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] il caso del lavoro, oggetto di un diritto al co. 1 dell’art. 4 e, al co. 2, di un dovere di concorso, materiale segnata dal contesto in cui prese forma (cfr. Poggi, A., op. loc. ultt. citt., nonché Sirianni, G., Le qualità dei governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] e rimedi “preventivi”: il nuovo reclamo giurisdizionale, Arch. pen., 2014, n. 2. 4 Così, ancora, Bortolato, M., op. loc. ult. cit. 5 Così Fiorentin, F., Art. 35-ter, cit. 6 Gori, P., Articolo 3 Cedu e risarcimento da inumana detenzione, in Questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). individui che ne sono autori (v. Werle, G.-Jessberger, F., op. cit., 49; O'Keefe, R., International Criminal Law, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c. Massimo Basilavecchia La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] .,837. 7 Sul punto, vs. ancora Merone, A., op.cit., 257. 8 Glendi, C., op. cit., 836. 9 Tra i quali si segnalano, senza pretesa di completezza, Piccininni, L., I motivi di ricorso in cassazione dopo la modifica dell’art. 360 n. 5 c.p.c., in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] 380 e 381 c.p.p. (cfr. il co. 5 dell’art. 1 l. n. 41/2016). Per le lesioni stradali – che ss. 11 Così, quasi testualmente, Massaro, A., Omicidio stradale, cit., 12. 12 Roiati, A., op. cit., 11. 13 Cfr. Cass. pen., 2.7.2013, n. 33207. 14 Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali