• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
411 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Diritto civile [66]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] .penalecontemporaneo.it, 20.7.2011. 12 Si tratta, ancora, di Masera, L., op. ult. cit. 13 La questione è analiticamente trattata da Gatta, G.L., Il “reato di clandestinità” (art. 10 bis T.U. imm.) e la “direttiva rimpatri”, in www.penalecontemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] sostituire un referendum plebiscitario al referendum oppositivo previsto dall’art. 138 Cost. 2 Per una denuncia della profonda sempre come stretti da fraterna concordia». 5 Brunialti, A., op. cit., 31 ss., «il diritto costituzionale è scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] prima volta riconosciuto il diritto del consumatore a chiedere il risarcimento del danno – ex art. 33 l. 10.10.1990, n. 287 e 2043 c.c. – nell a tutela di un solo contraente; Bonfiglio, G., op. cit., 868, secondo cui la nullità di protezione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] ; Consolo, C., Spiegazioni, II, cit., 242 s.; contra, ma sulla base di una lettura dell’art. 34 c.p.c. diversa da quella qui postulata, Denti, V., op. cit., 227). A una diversa conclusione sul punto si ritiene potersi addivenire nelle ipotesi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] bis e 4 vicies ter del d.l. 30.12.2005, n. 272, conv. con mod. dall’art. 1, co. 1, l. 21.2.2006, n. 49 (cd. l. Fini-Giovanardi)2. in www.penalecontemporaneo.it, 23.3.2014, 27; Piffer, G., op. cit., 37. Sulla recente giurisprudenza delle S.U. in tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] giudizio si estingue con facoltà della Corte di pronunciarsi in merito alle spese (art. 391, co. 3, c.p.c.), a meno che alla rinuncia 2, 3 e 53 Cost. Si veda, principalmente, Falsitta, G., op. loc. ultt. citt., 745, con ampia rassegna di dottrina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] violazione del principio della proporzionalità (Manzoni, I., op. cit., 245), il quale è da intendere d.lgs. 2.7.2010, n. 104, comprese anche qui le misure ante causam di cui all’art. 61). Fonti normative Artt. 32-33, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] possa essere anche discrezionale (ad es., Goisis, F., op. cit., 79 ss.; Cons. St., sez. VI, , n. 1595 e n. 1596). Il diritto ad un equo processo sancito dall’art. 6, CEDU, tuttavia, implica una serie di garanzie (come il diritto di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] generale, di tutte le persone interessate (Canevelli, P., op. cit., 686). Con l’entrata in vigore del P.R. 14.11.2002, n. 313; art. 1 d.P.R. 28.11.2005, n. 289; art. 7 l. 14.3.2005, n. 41; art. 38 l. 29.11.2007, n. 222; art. 2 d.lgs. 4.3.2014, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] . 449; Cons. St., sez. V, 26.6.2015, n. 3241. 8 In effetti, come affermato da Ferrari, G., op. cit., la critica va rivolta alla legge delega, che l’art. 204 si è limitato, in parte qua, a recepire. 9 Del tutto condivisibilmente Severini, G., Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali