• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto civile [66]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] che la fissazione del dies a quo alla data del singolo addebito non dovuto disposta per legge (art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto dalla legge di 2006, II, 61; Palmieri, A.-Pardolesi, R., op cit. 9 Cfr. Ferro Luzzi, P., Una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di più la l n. 1/1991 non abrogò il contenuto dell’art. 18 ter l. n. 216/1974. La fattispecie in esame ha Parma, 14.5.2007, entrambe in www.ilcaso.it. 19 Carbonetti, F., op.cit., 785. 20 Maggiolo, M., Servizi ed attività d’investimento, in Tratt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 121 s.); che, anche nel caso di mutuo a forma libera, in base all’art, 1284 c.c. la scrittura s’impone per il patto con cui le parti convengano , che ha rilevanza causale (amplius, Gaggero, P., op loc. ultt. citt.). Fonti normative Artt. 1813-1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] Homfray, 1883, 24 Ch. D. 439, cit. da Burrows, A., op. cit., p. 255). Si tratta di un’azione intentata dal proprietario di un che il relativo credito si sottrae al principio di cui all’art. 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] delle parti o del comune presso cui è iscritta o trascritta la dichiarazione costitutiva dell’unione (art. 6, co. 4, d.P.C.m. n. 144/2016). 18 Quadri, E., op. cit., 268. 19 C. cost. n. 170/2014. 20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] hominem et pecudem occisos…», Cannata, A., op. cit., 35 s. 5 Così il Code Napoléon (art. 1382-1386); così il c.c. . 21066, ivi, 2007, I, 434. 10 Gasperini, M.P., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] prima volta riconosciuto il diritto del consumatore a chiedere il risarcimento del danno – ex art. 33 l. 10.10.1990, n. 287 e 2043 c.c. – nell a tutela di un solo contraente; Bonfiglio, G., op. cit., 868, secondo cui la nullità di protezione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] al soggetto che fruisce del beneficio del finanziamento che è il debitore principale (Lamanna, F., op. cit., 17). Tutela rafforzata per il creditore finanziatore L’art. 1, co. 5, del decreto banche sembra assicurare al creditore finanziatore, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] polizza e produttivo di un danno al terzo. In base al disposto dell’art. 1917, co. 1, c.c. ciò che rileva al fine di Danno e resp., 2012, 717 ss., e anche Monticelli, S., op. cit., 711, il quale sottolinea che il giudizio sulla convenienza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] abbia concluso un contratto d’opera professionale avente ad oggetto la prestazione di cura. Infatti, l’art. 7, co. 3, l. 8.3.2017, n. 24 afferma che «l’esercente della responsabilità. 16 Della Negra, F., op. cit., 243, osserva che, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali