• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [882]
Diritto civile [66]
Diritto [411]
Arti visive [200]
Archeologia [154]
Diritto penale e procedura penale [94]
Biografie [62]
Diritto processuale [51]
Diritto del lavoro [48]
Diritto amministrativo [47]
Diritto tributario [40]

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] non produce l’effetto unilaterale ove l’oblato rifiuti la proposta (art. 1333 c.c.); il contratto a favore di terzi, M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 630 ss. 14 Rescigno, P., op. cit., 633 s. 15 Santilli, M., Il diritto civile dello Stato. Momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] dagli artt. 80 ss. d.lgs. 8.7.1999, n. 270, e dall’art. 4 bis d.l. 23.12.2003, n. 347, convertito, con modificazioni, Il concordato preventivo di gruppo, cit., 742 s.; Fauceglia, G., op. cit., 124 s. 28 Conf., ai fini della dichiarazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazione di cosa altrui

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Donazione di cosa altrui Emanuele Bilotti Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] ampia massa indivisa. A detta delle Sezioni Unite, l’art. 757 c.c. impedirebbe «che il coerede possa disporre della donazione di cosa altrui. 4 Riferimenti in Bellinvia, M.Magliulo, F.Musto, A., op. cit., nt. 3. 5 Cass., 5.2.2001, n. 1596, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] . ult. cit., 123. 20 Cfr. ancora Pagliantini, S., op. loc. ult. cit., il quale precisa che la riserva di legge prevista per i casi di nullità a legittimazione ristretta stabilita dall’art. 1421 c.c. sarebbe soddisfatta in via interpretativa. 21 Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri Francesco Paolo Patti La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] 31 e 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU. La disposizione è stata censurata nella parte in cui non altri, cit., 452 ss. 16 Ferrando, G., op. ult. cit., 454 ss. 17 Ferrando, G., op. loc. ultt. citt., la quale osserva che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

La intrascrivibilità del matrimonio 'same-sex'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” Enzo Vincenti Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] 3.1999, n. 1739 e Cass., 9.6.2000, n. 7877. 5 Art. 8 CEDU che stabilisce che: «Ogni persona ha diritto al rispetto della sua , Römer c. Freie und Hansestadt Hamburg. 17 Di Bari, M., op. cit. 18 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La data del testamento olografo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La data del testamento olografo Francesco Paolo Patti La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] e, quindi, di ritenere integrati i requisiti formali previsti dall’art. 602, co. 1 e 3, c.c.. Di diverso Diritto civile, cit., 287 e 292. 15 Bianca, C.M., op. loc. ultt. citt. 16 Bianca, C.M., op. ult. cit., 293. 17 Così Edenhofer, W., sub § 2247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e conoscenza delle proprie origini

Libro dell'anno del Diritto 2015

Adozione e conoscenza delle proprie origini Tommaso Auletta La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] nelle gravi difficoltà nella gestione del rapporto col minore; Restivo, C., L’art. 28 l. ad., cit., 703 s., fa l’ipotesi della esigenza F. Ruscello, Padova, 2005, 105; contra, Restivo, C., op. cit., 714. 7 Esprime perplessità sul fatto che solo a 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La servitù di parcheggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018 La servitù di parcheggio Francesco Mezzanotte Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] destinato a pertinenza di altra unità immobiliare sita nello stesso comune (v. art. 9, co. 5, l. 24.3.1989, n. 122, per , Siena, 1899, 35 s.; e poi Branca, G., op. cit., 21. 21 L’originaria formulazione dell’art. 9, co. 5, l. n. 122/1989 prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] del danneggiato della perdita subìta e del mancato guadagno (art. 1223 c.c.), facendo in modo che egli non n. 15534, in Foro it., 2017, I, 2256 ss. 2 Bianca, C.M., op. cit., 168. 3 Giusti, G., op. cit., 193 ss. 4 Tra le tante, Cass., 7.1.2000, n. 81; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
op art
op art ‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...
optical art
optical art ‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali