RAS [Riunione Adriatica di Sicurta]
RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà) Compagnia di assicurazione italiana fondata a Trieste nel 1838 per operare nei rami incendi e trasporti. L’attività fu estesa [...] tedesco Allianz, che ampliò progressivamente la propria quota societaria raggiungendo nel 2005 una partecipazione maggioritaria e lanciando un’OPA totalitaria. La RAS entrò così a far parte del gruppo Allianz, che nel frattempo aveva acquisito anche ...
Leggi Tutto
contro-
[dal lat. contrā «contro»]. – Prefisso coincidente con la prep., l'avv. e il s. m. inv. contro, che esprime contrasto, opposizione o reazione. Si può unire a sostantivi, aggettivi e verbi e [...] ) e a verbi (controinterrogare, contromanifestare). Talvolta si premette anche a acronimi e sigle (contro-Opa, operazione finanziaria finalizzata a contrastare un'offerta pubblica di acquisto; contro-Ops, operazione finanziaria finalizzata ...
Leggi Tutto
spagnolita
spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna.
• Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] italiane all’estero. Per esempio con l’acquisto della utility spagnola Endesa da parte di Enel, attraverso un’Opa di controllo esclusivo. […] Il terremoto politico, in quel caso, riguardò però simmetricamente la «spagnolità» dell’impresa, e colpì ...
Leggi Tutto
antibassoliniano
(anti-bassoliniano), s. m. e agg. Chi o che si oppone o contrasta la linea politica di Antonio Bassolino, esponente politico del centrosinistra, già presidente della regione Campania.
• [...] divisioni rispetto a un Pd napoletano ancora in cerca di un candidato anti-bassoliniano, dove si parla apertamente di «un’Opa politica in corso in vista delle primarie» ([Federico] Libertino); in un sindacato così, «alla frutta», tanto per usare una ...
Leggi Tutto
KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino
Uomo di stato brasiliano, nato a Diamantina (Minas Gerais) il 12 settembre 1902. Deputato dal 1934 e prefetto di Belo Horizonte (1937), da lui trasformata in una grande [...] realizzatore di piani. Ha lasciato il suo nome legato alla costruzione di Brasilia, la nuova capitale, e all'Operazione panamericana (OPA), con cui ha promosso il rilancio dei rapporti politici ed economici fra gli stati latino-americani e gli S. U ...
Leggi Tutto
anti-
anti- [dalla prep. gr. ἀντὶ «contro», già usata con funzione prefissale ἀντι-]. – Tale prefisso, che esprime il significato di opposizione, contrarietà, produce formazioni derivate che assumono [...] ’uso italiano come forestierismo. Si premette con frequenza anche a sigle e acronimi (anti-G8, anti-OGM, anti-OPA, anti-SLA, anti-TAV). L’impiego di prefissi mantiene abitualmente inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche proprie delle basi ...
Leggi Tutto
delisting
Nel linguaggio borsistico, cancellazione di un titolo da un listino e suo definitivo ritiro dalle negoziazioni di borsa. Il d. di un titolo su un mercato regolamentato può avvenire con due [...] dalla presa d’atto che situazioni straordinarie relative al controllo della società – Offerte Pubbliche di Acquisto (➔) totalitarie (➔ OPA); acquisizioni e fusioni; leveraged byout (➔) – pur nel contesto di una società ben funzionante, abbiano fatto ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] mai realizzata fino ad allora in Italia), per un valore complessivo di oltre 60 miliardi di euro. Conclusasi con successo l'Opa, C. è diventato presidente e amministratore delegato di Telecom Italia e presidente della TIM (1999-2001), poi ceduta nel ...
Leggi Tutto
Montedison
Società italiana del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, nata nel 1966 a Milano dalla fusione della Montecatini (chimica) e della Edison (energia elettrica) con la ragione sociale [...] il nome di Montedison S.p.a. Nel 2001 la M. è stata oggetto di un’offerta pubblica di acquisto (➔ OPA) da parte della FIAT (➔) e della francese Électricité de France (➔); ciò ha portato alla costituzione della Holding Italenergia, che controllava ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , 5/2014; AA.VV., Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell'OPA, in Giur. comm., 2015, 211 ss.) e delle nuove norme sulle 5/2014; AA.VV., Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell'OPA, in Giur. comm., 2015, 211 ss.; Abbadessa, P. - Cesarini ...
Leggi Tutto
OPA
‹òpa› (meno com. òpa) s. f., invar. – Sigla di offerta pubblica di acquisto, con cui, nel linguaggio econ., è indicato un modo di acquisto di azioni o obbligazioni convertibili attraverso un’offerta pubblica a un prezzo prefissato, generalmente...
anti-Opa
(anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento dell’assemblea della società telefonica...