ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] e spesso reperibili in formato digitale sul sito della Biblioteca, all’indirizzo: http://opac.bncf.firenze. sbn.it/opac/controller.jsp;jsessionid=C053521EA5E9E6241152D0345557670D?action=search_basefilter&query_filterterm=categoria%3Ama&query ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] Biblioteca nazionale di Firenze sono consultabili in versione digitale ai seguenti indirizzi: http://opac. bncf.firenze.sbn.it/opac/ e https://galileoteca.museogalileo.it/PKOutGalileoTheka/consultaManoscritti (28 aprile 2018). Quelle edite sugli ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] settecenteschi (Maffei, 1731, p. 469; Haym, 1773, p. 525) non si trova copia né risulta registrato nei principali OPAC; De geometrica cubi et sphaerae duplicatione, triplicatione, et ulterius, nec non divisione cubica, Veronae 1619 (opuscolo raro in ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] opere di R. tuttora presenti presso l’Archivio privato della famiglia Ricasoli Firidolfi di Firenze. All’indirizzo http://opac.bncf.firenze.sbn.it è possibile visualizzare tutte le opere di R. manoscritte e a stampa possedute dalla Biblioteca ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] , dai verbali del consiglio della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali e dalle banche dati bibliografiche OPAC-SBN e Semantic Scholar, https:// www.semanticscholar.org/author/Giorgio-Tecce/5328502. Cfr. inoltre: per notizie che ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] di stile classico di gran pregio».
Un elenco delle composizioni si legge in Capanna, 1874, pp. 29-33; il sito opac.sbn.it segnala altre composizioni vocali e strumentali da camera; numerose le trascrizioni di opere altrui, tra cui il primo spartito ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] und Gegenwart, Personenteil, XII, 2004, col. 473; Répertoire international des sources musicales, A/II, Manuscrits musicaux après 1600 (opac.rism.info/index.php); Catal. naz. dei mss. musicali redatti fino al 1900 (www.urfm. braidense.it/ cataloghi ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] (in parte digitalizzate) relative al M. conservate tra i Manoscritti Galileiani della Biblioteca nazionale di Firenze si trova in http://opac.bncf.firenze.sbn.it; A. Fabbroni, Lettere inedite d’uomini illustri, Firenze 1755, ad ind.; Notizie degli ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] ricco epistolario, una raccolta della produzione originale di poesia visiva (la biblioteca è catalogata e consultabile dall’OPAC d’Ateneo).
Per la bibliografia critica, quantitativamente ampia, si segnalano, oltre alle fondamentali pagine di Giuliani ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Treves si segnalano i cataloghi pubblicati dalla casa editrice tra il 1869 e il 1917 e la ricerca per editore su OPAC SBN-Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.
Tra i principali contributi su Treves si vedano almeno: A. Comandini, E. T., in ...
Leggi Tutto
opacare
v. tr. [dal lat. opacare «ombreggiare, oscurare», der. di opacus «opaco»] (io opaco, tu opachi, ecc.), non com. – Rendere opaco, detto spec. di sostanze chimiche e vernici; più com. l’intr. pron. opacarsi, divenire opaco, annebbiarsi,...