• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [32]
Economia [35]
Geografia umana ed economica [26]
Scienze politiche [25]
Storia [17]
Geopolitica [21]
Temi generali [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [9]
Industria [8]

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] dal rideposito presso le eurobanche di gran parte degli incassi della vendita del petrolio da parte dei paesi dell'OPEC. Infatti, in assenza di un meccanismo basato su istituzioni pubbliche − la cui costruzione si era rivelata impossibile a causa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI. Davide Calcagni – L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] più importanti, avendo innescato un braccio di ferro fra OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) e Paesi with projections to 2040, Washington (D.C.) 2014; OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), World oil outlook ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA MINERARIA – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI NON CONVENZIONALI (9)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] ), pari al 40,6% delle sue esportazioni di beni; nello stesso anno ha ricevuto impegni di finanziamento per 465 miliardi dai paesi dell'OPEC, pari al 73,7% delle esportazioni di beni; sempre nel 1974 la Cina si è impegnata a versare 50,8 miliardi, la ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – CULTURA DI HARAPPĀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] (ii, p. 366), wto (v, p. 805), liberismo e protezionismo (iii, p. 197), scambi internazionali (iv, p. 667). Nella voce opec (App. IV, ii, p. 669; V, iii, p. 767) è stata infine esaminata l'attività svolta da questo cartello internazionale, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

IRAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] il futuro. Le cifre di cui si dispone sono 135 miliardi di aiuti multilaterali, 256 miliardi di aiuti nel quadro dei paesi dell'OPEC, 513 miliardi destinati agl'impegni per il futuro. La moneta nazionale, il rial, valeva 8,58 lire nel 1973, 9,45 nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPIANTI PETROLCHIMICI – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] gennaio 1975 il F. ha deciso di aumentare a 5 miliardi di DSP le risorse da raccogliere per prestiti dai paesi dell'OPEC, a cui si sono aggiunti Austria, Rep. Fed. di Germania, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Svizzera. Si è anche mutato il ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] al barile, era considerato la fonte energetica più economica; sicché in quell'anno, quando il cartello dei paesi produttori (OPEC) ha portato il prezzo del greggio a 13, e successivamente a 35 dollari il barile, i paesi importatori hanno subito ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

I COMBUSTIBILI FOSSILI E IL LORO RUOLO NEL FUTURO ENERGETICO

XXI Secolo (2010)

I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico Ugo Romano Domanda di energia e modelli di sviluppo Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] 2030 (tab. 2), in equilibrio con la produzione, che verrà sempre più coperta (tab. 3) dai Paesi dell’area OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries). Per ciò che riguarda le fonti convenzionali, oltre alla citata maggiore capacità di ... Leggi Tutto

Grenada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] che permette al governo di prendere in prestito 8,5 milioni di dollari dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese. L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA, CARAIBI E PACIFICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (1)
Mostra Tutti

Grenada

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] che permette al governo di prendere in prestito 8,5 milioni di dollari dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese. L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA, CARAIBI E PACIFICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
caro-greggio
caro-greggio s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali