(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] teatri e musei tra i più prestigiosi d’Europa ed è sede permanente di importanti organizzazioni internazionali (OPEC, AIEA, UNIDO).
Tra le attività produttive prevalgono quelle industriali e terziarie. Le principali industrie sono quelle alimentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] della produzione e delle entrate finanziarie connesse, l’Arabia Saudita ha mantenuto una posizione moderata nell’ambito dell’OPEC, coprendo una sempre maggiore aliquota della vendita di greggio ai paesi occidentali e contribuendo ad attenuare le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] petroliferi, che consentirono all’Ecuador di divenire dal 1972 un paese esportatore di petrolio, aderendo nel 1973 all’OPEC. Lo sviluppo socioeconomico che ne derivò corrispose, sul piano politico, a una tendenza all’aumento della partecipazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] e accentuarono la sua propensione a produrre quantità eccedenti di petrolio rispetto alle quote concordate dall’OPEC; ciò provocò, dal 1989, un progressivo deterioramento delle relazioni con l’Iraq, pesantemente indebitato e gravemente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] : l’esercito israeliano reagisce con successo all’attacco mosso da Egiziani e Siriani; al conflitto è legata la decisione dei paesi dell’OPEC di tagliare la produzione di greggio.
1974: l’OLP è ammessa all’ONU in qualità di osservatore. L’India fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] deriva, infine, dall’attività peschereccia, intensamente praticata sia lungo le coste sia nelle acque interne.
La N., membro dell’OPEC, con 121,7 milioni di t, nel 2006 era il primo produttore africano e il dodicesimo produttore mondiale di petrolio ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] di gas naturale ed entrambi hanno rappresentato oltre l'80% delle esportazioni nazionali.
bibliografia
J. Amuzegar, Managing the oil wealth: OPEC's windfalls and pitfalls, London-New York 1998.
N.R. Keddie, R. Matthee, Iran and the surrounding world ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , ma ormai la produzione è quasi del tutto assorbita dal consumo interno, tanto che nel 2008 l’I. è uscita dall’OPEC. Rilevante è la produzione di gas naturale, nelle valli dei fiumi Ogan e Musi (provincia di Sumatra Meridionale) e di carbone ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum dal 70% degli elettori. L'avvicinamento a Cuba, la riattivazione dell'OPEC, i programmi di riforma agraria e di espropriazione delle terre improduttive e soprattutto la volontà di ridare allo ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...