• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Informatica [23]
Temi generali [8]
Internet [8]
Programmazione e programmi [7]
Diritto [6]
Ingegneria [5]
Biologia [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Economia [3]

tecnopolitica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolitica tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] politica attraverso una molteplicità di contributi provenienti dall’intera platea degli interlocutori, la versione politica dell’open source: non un modello imposto, ma reattivo, che via via si configura secondo le caratteristiche del ‘popolo ... Leggi Tutto

biblioteca virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biblioteca virtuale bibliotèca virtuale locuz. sost. f. –  Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] ciascuna collezione, che può essere essa stessa di tipo distribuito, i software da adottare (proprietari o più spesso open source), gli standard di riferimento che dovranno guidare nel loro complesso le scelte tecniche, tipicamente partendo da OAIS ... Leggi Tutto

Google

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] . – Il vasto repertorio include sistemi operativi per dispositivi mobili (smartphone, tablet) e per netbook, distribuiti in licenza open source: il primo, Android, si stima sia stato utilizzato nel 2011 su più della metà degli smartphone; il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – STANFORD UNIVERSITY – MOTORE DI RICERCA – TELERILEVAMENTO

nuovi media

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovi media nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] . La cooperazione in rete ha alimentato movimenti artistici e culturali, dando vita a prodotti innovativi: dal software open source, alle enciclopedie online, dalla ricerca scientifica (v. ) alla realizzazione in rete di prodotti e servizi per conto ... Leggi Tutto

Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore

Il Libro dell Anno 2012

Maria Giovanna Luini Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] medici è, in definitiva, una ‘cura’? Le perplessità I commenti degli esperti non sono tutti favorevoli all’iniziativa ‘Cura Open Source’ di Iaconesi per due motivi, uno di principio e uno più tecnico. Relativamente al primo aspetto, lo stesso Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Wikipedia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wikipedia <u̯iikipìidië> (it. <vikipedìa>, <vikipèdia> o <u̯ikipìdia>) Enciclopedia di tipo collaborativo presente esclusivamente online. È redatta e costantemente ampliata mediante [...] in 18 lingue. Nel 2002, con l’abbandono di W. da parte di Sanger, è stato lanciato Mediawiki, il software open source tutt’ora utilizzato, ed è stato modificato il dominio da Wikipedia.com a Wikipedia.org, per rendere la piattaforma enciclopedica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – WIKIMEDIA FOUNDATION – CREATIVE COMMONS – OPEN SOURCE – MEDIAWIKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

proprietà intellettuale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

proprieta intellettuale Francesco Nicolli Ugo Rizzo proprietà intellettuale Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale [...] prodotti informatici. Esso consiste nel rendere completamente disponibile al pubblico la creazione generata, con il vincolo che chi utilizza tale prodotto è obbligato a mantenerlo disponibile a tutti anche nelle sue parti modificate (➔ open source). ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO D’AUTORE – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà intellettuale (2)
Mostra Tutti

mediattivismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

mediattivismo s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] culturale associato al mediattivismo. Giornalismo partecipativo e open publishing. – Nel 2000, mentre nascevano decine di e macchine fotografiche digitali, insieme al software libero e all’open source per il publishing online (v. ) e l'editing video ... Leggi Tutto

sistema operativo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sistema operativo Nicola Nosengo Il direttore d’orchestra del software Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] sistema Unix e realizzato dal programmatore finlandese Linus Torvalds. Questo sistema operativo ha la particolarità commerciale di essere open source («sorgente aperta»): il suo codice sorgente non è cioè segreto come nel caso di Windows o Macintosh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – LINGUAGGIO MACCHINA – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

opera digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

opera digitale òpera digitale locuz. sost. f. – Opera dell'ingegno, avendone le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta [...] di tutela del diritto d’autore su o. d. dall’esperienza internazionale in tema di tutela di programmi per calcolatore open source e dalle licenze aperte applicate a certe tipi di opere dell’ingegno in rete (v. Creative commons); estendere sic et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
open source
open source ‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente è lasciato alla disponibilità degli...
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali