media sociali
<mìdia ...> (o <mèdia ...>) locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle tecnologie e degli strumenti dell’informazione e della comunicazione volti a creare, scambiare e condividere [...] di un lemma e a modificare i testi di altri autori senza sistematici controlli; il giornalismo partecipativo, o opensource journalism, il nuovo modo di fare giornalismo in cui i lettori partecipano attivamente, utilizzando l’interattività dei media ...
Leggi Tutto
codice sorgente
Mauro Capelli
Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] gratuità o meno del codice sorgente e dei programmi a esso correlati si può parlare di codice sorgente aperto (opensource), la cui struttura è resa disponibile agli eventuali sviluppatori per modifiche o miglioramenti, e di codice sorgente segreto ...
Leggi Tutto
free software
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] un opportuno file di licenza (free software licence). Spesso il free software viene anche detto (seppur impropriamente) Opensource software (OSS). Attorno a tale approccio si è sviluppato specialmente a partire dagli anni Novanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
economia condivisa
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• [tit.] L’open [...] tuo: la nascita dei consumi collaborativi», ha trovato una sintesi perfetta: all’inizio Internet ha condiviso il software, con l’opensource e Linux; poi ha spinto le persone a condividere le cose che creavano, di qui YouTube; e infine a condividere ...
Leggi Tutto
PLE
– Sigla di Personal learning environment, con cui ci si riferisce a particolari ambienti tecnologici di cui singoli discenti possono avvalersi per potenziare un proprio percorso personale di apprendimento [...] e Ben Wertmuller (www.elgg.org), oggi presente in numerose installazioni in tutto il mondo e disponibile come software opensource. PLE non significa solo tecnologia, anzi, nel tempo, la nozione si è arricchita di sfumature e interpretazioni dovute ...
Leggi Tutto
information commons
<infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] industriale). La reazione della comunità dei fruitori ha portato alla nascita di movimenti di tipo open (opensource, open knowledge, open access, open definition) e all'economia della condivisione, con l’intento di preservare il carattere universale ...
Leggi Tutto
computeristica
s. f. Settore relativo alla progettazione e alla produzione dei computer.
• Mentre tutta Italia guarda al palazzo di giustizia di Milano in vista del prossimo 6 aprile e tutto il mondo [...] di organizzare un corso di formazione (tra fine marzo e giugno 2012) dedicato alle tecniche di utilizzo della piattaforma opensource che sta rivoluzionando il mondo dei bit. (Messaggero Veneto, 4 marzo 2012, p. 25) • «Di solito, mi spiega [Nicola ...
Leggi Tutto
software libero
software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] , nel rispetto dei termini originari con cui è stato inizialmente distribuito; spesso viene anche detto, seppure impropriamente, Opensource software (OSS). Attorno a tale approccio si è sviluppato specialmente a partire dagli anni Novanta del secolo ...
Leggi Tutto
Renzileaks
s. f. inv. (iron.) Fuga di notizie relativa a Matteo Renzi.
• Che è il prefisso d’ogni operazione di democratizzazione della conoscenza in rete, e da una settimana a questa parte è anche la [...] nuova trovata a effetto della campagna renziana. Il Wiki-PD, il partito opensource di cui è possibile tracciare la linea politica attraverso un’apposita app del vostro smartphone. Prossima fermata, You Tube. E qui sì che si fa sul serio. Altro che ...
Leggi Tutto
FPGA (Field programmable gate array)
Lorenzo Seno
Matrici di circuiti elementari numerici (celle) integrati su silicio che è possibile interconnettere (configurare o ‘programmare’) per formare uno specifico [...] di macrofunzioni (unità aritmetiche intere e in virgola flottante, memorie, registri, fino a intere CPU), anche opensource, che è possibile interconnettere mediante appositi sistemi di sviluppo. Questi permettono generalmente la simulazione del ...
Leggi Tutto
open source
‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente è lasciato alla disponibilità degli...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...