Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp [...] , un teatro sacrale, testimonianza del dramma dell'uomo (Death and the king's horseman, 1975; Opera wonyosi, 1980, adattamento dell'Operadatresoldi di Brecht; A play of giants, 1984; Requiem for a futurologist, 1985). Un forte valore simbolico ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. [...] ), dal Falstaff della I parte dell'Enrico IV (1961) al Macbeth (1966), alle interpretazioni delle brechtiane L'operadatresoldi, 1958, Schweyk nella seconda guerra mondiale, 1961, Vita di Galileo, 1963, successivamente diresse una propria compagnia ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante e attrice italiana Carla Mignone (Alessandria 1905 - Nepi 1980). Vedette del teatro di rivista negli anni Trenta, partecipò come attrice brillante ad alcuni film di M. Bonnard [...] all'estero, cominciò a ricoprire con successo ruoli drammatici, a partire dall'allestimento di G. Strehler dell'Operadatresoldi (1956). Da allora si volse a interpretazioni più impegnative, estese alla canzone politica e al repertorio in dialetto ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] nella compagnia del teatro d’Arte e nella Dannunziana.
Nel 1930, diretto da Anton Giulio Bragaglia, impersonò Macheath nella prima edizione italiana de L’operadatresoldi, presentata col titolo La veglia dei lestofanti; l’anno successivo esordì con ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] B. con il cinema iniziò nel 1931 quando Georg Wilhelm Pabst diresse il film Die Dreigroschen-oper (L'operadatresoldi), tratto dalla sua opera omonima e alla cui sceneggiatura collaborò anche Béla Bálasz. L'adattamento però provocò la reazione di ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] conformismo, si illumina di una luce a tratti buñueliana. Nel 1985 ha diretto Opera do malandro, opera musicale di Ch. Buarque de Hollanda e rifacimento dell'Operadatresoldi di B. Brecht, una curiosa e inedita ibridazione tra gli aspetti politici ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] e Sandro Giovannini, nel 1973 Giorgio Strehler lo vuole al suo fianco nei panni di Mackie Messer nella rilettura di L’operadatresoldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill al Piccolo Teatro di Milano, che segna uno dei punti più alti della sua carriera ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] di M. Praga, 1954; La trilogia della villeggiatura di C. Goldoni, 1954; El nost Milan di C. Bertolazzi, 1955; L'operadatresoldi, 1956, e L'anima buona di Sezuan, 1958, di B. Brecht), identificando i filoni di ricerca che caratterizzeranno tutta la ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1930 - Tokyo 1989). Esordì con alcuni racconti, fra i quali Panikku ("Panico", 1957) e Hadaka no ōsama ("Il re nudo", 1957), che si segnalavano per i temi anticonvenzionali [...] romanzo storico che è in realtà un'allegoria sui regimi totalitarî del 20º sec., e quindi Nihon sanmon opera ("L'operadatresoldi giapponese", 1959). Durante gli anni Sessanta, K. ha svolto anche un'intensa attività giornalistica, recandosi tra l ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...