Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] de Meuron; piscina, studio PTW; ecc.); della sede televisiva nazionale (R. Koolhaas); di residenze (S. Holl).
Per il genere teatrale cinese ➔ Pechino, operadi.
Per l'uomo diPechino (Sinanthropus pekinensis o Homo erectus pekinensis) ➔ Zhoukoudian. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Palestina, dove iniziano una plurisecolare operadi sintesi e di trasmissione degli apporti della civiltà egizia e di quella mesopotamica.
17°-13° comunità internazionale che minaccia di boicottare i Giochi Olimpici diPechino. Sempre in Cina, nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino. Sotto Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi Velha il primo monumento non figurativo, dedicato a H. Delgado, operadi J. Aurelio.
È soprattutto dalla metà degli anni 1980, tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] La popolazione di Taiwan è per la massima parte immigrata dal continente. Il processo di colonizzazione, per operadi contadini e , Taiwan mantenne a lungo un atteggiamento di chiusura nei confronti diPechino che, a partire dal 1981, iniziò ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] all'ONU, cosa che avvenne di lì a poco; grande pubblicità fu data alla visita di Nixon a Pechino del febbraio 1972, che servì Est, come Grove Press o New Directions, ospitano le operedi tutti coloro che in questi anni convergeranno nelle piccole ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in cui prevalgono piccoli impianti legati a avrebbe potuto giocare nella nuova strategia internazionale diPechino. Le manifestazioni antinipponiche del 2005 avrebbero in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] orientale, dalla strage di Tien An Men a Pechino, non hanno mancato di avere riverberi indiretti anche ), la Casa Hayashi (1978) tra le operedi Isozaki; le case ad appartamenti di Tokyo (1967-78), l'università di Tsukuba (1974), l'Aquarium a Okinawa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] SED, e poi la Volkskammer avevano espresso plauso alla sanguinosa repressione diPechino, e in un vertice del MfS, il 31 agosto 1989, il collage, il frottage e l'assemblage. Le operedi Penck trovano un loro spazio espositivo in piccole gallerie, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Mangalia. Nella capitale le sue operedi maggior rilievo sono l'aeroporto di Otopeni, coperto con elementi a guscio, e il Palazzo dello Sport e della Cultura. Con l'Ambasciata rumena a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in cui prevalgono piccoli impianti legati a avrebbe potuto giocare nella nuova strategia internazionale diPechino. Le manifestazioni antinipponiche del 2005 avrebbero in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...