• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2620 risultati
Tutti i risultati [2620]
Biografie [1053]
Letteratura [781]
Musica [405]
Arti visive [172]
Storia [123]
Cinema [126]
Teatro [103]
Lingua [99]
Geografia [62]
Temi generali [61]

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] Ponte), oppure del Singspiel tedesco (Il ratto dal serraglio e Il flauto magico). In Francia si andava sviluppando l’opéra-ballet, un teatro musicale autoctono ricco di recitativi liberi, cori e danze che fu praticato da numerosi compositori tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

La Traviata

Enciclopedia on line

Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876), tratto da La dame aux camélias di A. Dumas fils (1824-1895). Fu rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di [...] Venezia nel 1853. Violetta Valéry è una giovane donna che a Parigi conduce una vita facile nel lusso e nelle feste consapevole del fatto che, essendo gravemente ammalata, la sua vita sarà breve. A una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – TEATRO LA FENICE – OPERA LIRICA – VENEZIA – PIAVE

Il Trovatore

Enciclopedia on line

Opera lirica (1853) in quattro atti  di G. Verdi, con  libretto di S. Cammarano (1801-1852) e di L. E. Bardare (1820 - dopo il 1880), che ne completò la stesura in seguito alla morte del librettista, scritta [...] in scena a Parigi, con il titolo Le trouvère, la versione francese, nella traduzione di É. Pacini. L'intricata trama dell'opera si impernia sulla rivalità per amore della giovane Eleonora fra il trovatore Manrico e il Conte di Luna, fratelli a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA

Aida

Enciclopedia on line

Opera lirica in quattro atti di G. Verdi, su libretto di A. Ghislanzoni (1824-1893), da un canovaccio di A. Mariette e C. Du Locle, scritta su commissione del khedivè d'Egitto in occasione dell'apertura [...] del canale di Suez, e rappresentata per la prima volta al Cairo nel 1871. La vicenda, ambientata storicamente ma del tutto fantastica, ha per argomento l'amore e la morte di Aida (schiava etiope), la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: CANALE DI SUEZ – OPERA LIRICA – KHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

Capuleti e Montecchi

Enciclopedia on line

Opera lirica in due atti del musicista V. Bellini (1801-1835), rappresentata la prima volta l'11 marzo del 1830 a Venezia (teatro Fenice). L’inconciliabile rivalità tra le famiglie Capuleti e Montecchi [...] culmina, dopo il rifiuto di Capellio, padre di Giulietta, di accettare la pacificazione e il matrimonio tra la figlia e Romeo, con la tragica morte dei due innamorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA

Werther

Enciclopedia on line

Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von [...] Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse un notevole successo e permise a Massenet di acquisire larghi consensi anche in terra tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – TEDESCO – GOETHE

Rigoletto

Enciclopedia on line

Opera lirica in tre atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave (1810-1876) tratto dal dramma Le Roi s'amuse (1832) di V. Hugo. Rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia nel 1851, [...] deriva il titolo dal nome di uno dei personaggi, il deforme buffone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TEATRO LA FENICE – OPERA LIRICA – ROI S'AMUSE – VENEZIA – PIAVE

La fanciulla del West

Enciclopedia on line

Opera lirica, rappresentata la prima volta a New York nel 1910, di G. Puccini, su libretto di G. Civinini e C. Zangarini, che lo trassero dal dramma The Girl of the Golden West (1905) di D. Belasco (1853-1931). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – NEW YORK – CIVININI – PUCCINI

La favorita

Enciclopedia on line

Opera lirica (1840) di G. Donizetti, derivata dalla partitura, modificata e ampliata, dell'Ange de Nisida, un'opera semiseria alla quale il musicista aveva lavorato in quello stesso anno, ma che non venne [...] poi messa in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA

Iris

Enciclopedia on line

Opera lirica (1898) del musicista italiano P. Mascagni (1863-1945), con libretto di L. Ìllica (1857-1919). Ambientata in Giappone, fu dapprima osteggiata dalla critica, poi giudicata uno dei migliori [...] lavori di Mascagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 262
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali