Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] politica fra le masse. Dopo la caduta del fascismo, mutati in parte i principi e le finalità organizzative, assunse la denominazione di Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (ENAL), cessato nel 1979 a seguito delle previsioni del d.p.r. 616/1977. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i proprî figli in Italia, per sottrarli alle leggi snazionalizzatrici di alcuni paesi, come la Francia, mentre l'OperaNazionaleDopolavoro, le biblioteche, che si accrescono ogni anno di volumi inviati in dono dal ministero, le cucine popolari, gli ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] di lavoro; dai rappresentanti di una serie di altri enti ed ssociazioni (dell'Operanazionale maternità ed infanzia, dell'Operanazionaledopolavoro, dell'Associazione mutilati e invalidi di guerra, dell'Associazione dei pubblici dipendenti, ecc ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da OperaNazionaleDopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] , è attualmente costituita: al centro, da una presidenza nazionale e con varî uffici raggruppati in servizî; in ogni Circoli Ricreativi Assistenziali Lavoratori; nuova denominazione dei già Dopolavoro aziendali, rionali, comunali, ecc.) e le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nel palazzo omonimo, comprende prevalentemente opere italiane dei sec. 16° e 17°.
La Galleria nazionale d’arte moderna (GNAM), istituita drammaturgia italiana e straniera. Nell’edificio del Dopolavoro della nuova città universitaria (1935) nacque il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] importazioni e di esportazioni contro 4,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 procedendo all'istituzione di un'Opera per la madre; si creò un Dopolavoro; si organizzarono associazioni giovanili; ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l'opera che essa svolge (o può studente; 13. caserma della milizia universitaria; 14. dopolavoro universitario.
A questi edifici seguiranno fra breve le facoltà ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro in Germania e del dopolavoro in Italia. La sua simbologia 'ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura era "assimilata ...
Leggi Tutto
dopolavoro
dopolavóro s. m. [comp. di dopo e lavoro], invar. – In genere, l’attività ricreativa che si svolge dopo il lavoro ordinario. Si usa soprattutto come denominazione di istituzioni pubbliche o di circoli privati che organizzano le...
dopolavorista
s. m. e f. [der. di dopolavoro] (pl. m. -i). – Persona iscritta a un dopolavoro; in partic., durante il periodo fascista, chi era iscritto all’Opera Nazionale Dopolavoro.