Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] risultato che devo ottenere. Lo faccio con passione e generosità. Nonostante viva oggi di arte, il danaro non è mai al primo posto. mi curavo in uno studio creativo per continuare a produrre. L’opera a cui fai riferimento è nata per caso, di notte, ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] versi dalle discendenze mitiche ed epiche ci addentriamo nell’opera di Susan Kiguli, poetessa ugandese nata nel 1969, riconosciuta » («In questi campi privi di felicità/ le madri tengono viva la melodia della vita»), e ancora: «Mothers become a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] nella dimensione pedagogica.È da rilevare che negli anni in cui a opera di Jacob Burckardt e di Voigt (Sberlati 2011) la rinascita dell’antico (si veda, per es., Liu 2018), sempre più viva risulta ormai, con differenti accentuazioni, l’esigenza di un ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] si avvince, se vuole evitare di scadere nella trivialità dell’opera a tesi, basata su idee astratte e del tutto disincarnate; in una dimensione quasi inattingibile e inimmaginabile per chiunque ne viva al di fuori.Le immagini evocate da Java Road ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] per rivolgere un saluto reverenziale al Vesuvio: una presenza viva – seppur silente da circa ottant’anni – alla disegnando con le luci dei fuochi d’artificio; ma, come in ogni opera di fotografia dal vero, resta fermo che solo in quell’unità di tempo ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] riveleranno il fastoso passato. Sibari è comunque viva nel termine sibarita che suggerisce riflessioni eccentriche e fondata a Crotone, dove il pittore greco Zeusi continuava l’opera di Apollodoro insegnandoci cosa fosse il bello. Sono queste eredità ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] questa regione. È una responsabilità, ma anche un privilegio, mantenere viva questa fede in un Dio che salva, solo attraverso questa fede logica della speranza. Un giovane che vive e opera in quella realtà afferma: «Noi cristiani della Terra Santa ...
Leggi Tutto
Intervista a Michele MariottiVerdi, fortissimamente Verdi. Da decenni Michele Mariotti dialoga intensamente con il compositore parmense. Reduce dal trionfo di Aida all’Opera di Roma, regia di Davide Livermore, [...] il direttore musicale del Teatro dell’O ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] lì, determinata ad affermare il proprio posto nel mondo. Era viva, al di là dell’azione del presidente Zelenskij, nei sindaci e dice molto di noi e di come ci vogliano opere come il volume di Hrytsak per ricordarcelo. Yaroslav Hrytsak, Storia ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...