Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] più ad un vissuto ed a partire da quel vissuto creava le sue opere, insomma. Non so bene come spiegarlo ma più o meno penso che di mio figlio, andavo spessissimo in Argentina e quindi tenevo viva la lingua, con il contatto di alcuni editori, tant’è ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] pieno di vita che finalmente brulica senza padroni o gendarmi che operano al vertice della piramide”, ma anche la Vincristina è viva, il Sarcoma è vivo. Il corpo nella tua opera diventa un ricettacolo di una vita ulteriore e nascosta, ancora piu ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] ’anziana donna, quindi, sarebbe convinta che Lina sia ancora viva e che venga tenuta prigioniera dal marito a causa della ’autore nel carteggio con Virgilio Talli, questa è l’essenza di tutta l’opera: «Così è (se vi pare): il che vuol dire che se non ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di esordio di Giartosio, ndr) dici che “la Vita di Alfieri rimane viva finché l’eroe non sa perché vive”, e che “Alfieri è il sessualità, mi sembra che sia in questa che in altre tue opere ci sia uno scontro tra un’idea di normalità e anormalità. ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] war (A Mantova in catene stava il fedele Hofer).L’opera dei romantici contribuì a diffondere la storia di Hofer e dell propaganda bellica, la memoria dell’eroe tirolese è rimasta viva nelle coscienze contemporanee. Ad oggi, Andreas Hofer è diventato ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] e Jean Meung all’incirca fra il 1225 e il 1280. L’opera si apre appunto con un sogno allegorico:Molti dicono che nei sogninon vi vita piena, alla sua forma definitiva (e se Beatrice è viva, può ancora comparire agli occhi di Dante, come accade nella ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] ben evidenziato da Remo Cantoni nel suo saggio introduttivo all’opera di Kierkegaard qui presa in esame, l’aut-aut denota . Imprescindibile punto di partenza per il maturare di una fede viva e sincera è proprio l’esperienza del più profondo e totale ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] , impregnato del sapere del presente. È un classico in quanto opera che parla all’uomo di sé, senza cessare mai di raccontare invitando alla reiterata lettura e ponendosi come fonte viva del «mare» dell’interpretazione. Scorto dalla prospettiva ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] G.L'amore possessivo di Hélène Cixous e Clarice Lispector), pubblicata nel 1964 e Água Viva (Acqua viva), pubblicata nel 1973.
Nel leggere le opere di Lispector, Cixous intesse con l'autrice brasiliana una vera e propria "storia testuale", come ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] filosofo Soren Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo ed autore dell’opera Aut-Aut.
Il sicuro procedere della scienza e stadi dell’esistenza», i quali convertono «una esperienza viva in una dialettica affilata, che immagina astrattamente degli ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...