carena
carèna [Der. del lat. carina, attraverso il genov.] [FTC] [MCF] (a) Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche operaviva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente [...] di immersione; c. slittante, se invece nel moto si alza sull'acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); c. sottomarina, quando è destinata a navigare completamente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Egitto (332 a.C.).
146 a.C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per volere di Giulio inventiva di esso.
Alle aree con presenza ancora viva della tradizione si affiancano aree, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] l’a. si presenta elettricamente neutro. Intanto, soprattutto a opera dei coniugi P. e M. Curie, si andavano sviluppando quantistici. Queste e altre circostanze facevano sentire ormai viva la necessità di una profonda revisione delle stesse basi ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] parzialmente avvolto da una luminosità violacea (luce negativa), più viva (bagliore catodico) verso il catodo, separata dal catodo da prodotti da fenomeni di ionizzazione naturale a opera delle tracce di sostanze radioattive presenti nella crosta ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] gran parte dei fisici, alla sua non-esistenza. È viva pertanto l'attuale attesa di controlli sperimentali, atti a in cui essa si è estrinsecata raggiungendo, tra il 1925 e il 1935, a opera principalmente di P. A. M. Dirac e di P. Jordan, un assetto ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] assume il suo vero significato se si riflette che fu viva nell'epoca della scoperta e della prima esplorazione dell'ambiente di nel secondo dopoguerra, allorché - principalmente per opera del Servizio meteorologico dell'Aeronautica e in particolare ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] preferenziali delle stelle. Questi studî prepararono la via alla scoperta, per opera di B. Lindblad e J. H. Oort, della rotazione del stella con una pura teoria di stati di equilibrio. Nella viva polemica seguita, l'E. sembrò avere la meglio, sicché ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] 1931 trascorse un periodo di studio a Lipsia, con una borsa dell’Opera Alberoni di Piacenza, lavorando – sotto la guida di Peter Debye – statunitense, maturò la decisione di operare in prima persona per mantenere viva la scuola scientifica alla cui ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] entwickelt, Leipzig 1896) durante i miei primi anni di studio, e quale viva impressione quelle due opere mi facessero. A dir il vero, la misura in cui influirono sulla mia opera non mi è molto chiara. Per quanto mi risulta a livello cosciente, Hume ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , il ruolo dei suoi Discorsi sia stato meno importante.
Nell'opera Le monde, scritta prima della condanna di Galilei del 1633, riguardava i principî di conservazione. Secondo Newton, la vis viva nell'Universo non si conservava, dato che l'Universo, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...