Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sicurezza in mare avverso.
Caratteristiche architettoniche
Galleggiabilità. - La condizione di galleggiamento è assicurata dal volume della carena (operaviva: a in fig. 2): questa determina una spinta che (principio di Archimede) è rivolta verso l ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’operaviva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante opera morta. Nello s. si distinguono, con riferimento al piano ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della famiglia Vitaceae. È questa l'unica specie che viva spontaneamente in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. dànno i grandi vini d'Italia, di Francia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d'Italia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sufficienza e la subalternità, e che mantiene sempre viva la competizione con l'avversario. Si potrebbe forse la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura era "assimilata a quella della nuova ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] l'Ars medendi (una guida alla cura) di Cofone sono tre opere che influenzano a lungo la medicina europea. La nascita delle corporazioni d o atomistica, sia della materia bruta (inorganica) sia viva (organica): una visione democritea ed epicurea, che ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] l'anno precedente a Wano, suscitando la più viva attenzione della direzione e dei tecnici. La ; Id., Il motore Barsanti-Matteucci a stantuffi concorrenti del 1861 e l'opera della Scuola fiorentina del motore, Milano 1930; G. Arrighi, Il motore ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] assorbire sotto forma di lavoro interno di deformazione la forza viva di uno o di entrambi i corpi di cui dal diverso tipo di sollecitazione indotta nell'armamento e nelle opere d'arte metalliche. A differenza delle locomotive, difatti, le ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] istituti di credito, il suo intervento suscitò una viva ed approfondita discussione i cui echi si prolungarono negli venne tuttavia sbaragliata facilmente non appena il regime decise di operare l'affondo. Nel 1927 venne sciolta la Società promotrice ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...