Tecnica
Parte immersa dello scafo di una nave detta anche operaviva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; slittante se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); sottomarina, quando ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] ematico tra calcio e fosforo e dalla possibilità che il bambino viva in ambiente luminoso e ricco di raggi ultravioletti. Nel bambino e perché la vitamina K può essere prodotta per opera dei batterî delle putrefazioni intestinali e assorbita. Solo ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] quali non possono essere assimilati a quelli della voce viva, perché i muscoli che hanno importanza decisiva in quel è che queste posseggono un fine meccanismo di tensione regolabile per opera di due forze: l'una dei muscoli tiro-aritenoidei e l ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] malattie da carenze o il diabete.
Un terzo aspetto, di viva attualità, è costituito da quello psicologico, con il che i una volta istituito, consente tuttavia di esercitare una valida opera sul piano della profilassi.
Uno dei capitoli più brillanti, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di due mondi culturali diversi.
Ciò non significa che non fosse viva, già negli ultimi decenni del secolo scorso, l'ansia di /DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA-dipendente, si forma una doppia elica di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] scienza sostituirà mai il mito, rivelazione della parte più viva dell'uomo (v. Moreno, 1978), Jung si è 1950.
Freud, S., Gesammelte Werke, 18 voll., London 1940 ss. (tr. it.: Opere, a cura di C. Musatti, 11 voll., Torino 1967-1979).
Frighi, L. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , l'approccio che caso per caso conduca a un ‟apprendimento operante", con il quale si vuole intendere non tanto e non solo trattamento e le tecniche rieducative, in modo da mantenere viva la motivazione del paziente che potrà così continuare ad ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] d'una vasta popolazione.
In questo periodo era viva nel dibattito un'altra questione: perché non affermare La sequenza dei principi di radioprotezione inizia dunque con un'operazione - la giustificazione - alla quale la radioprotezione dà un ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] fanno sì che meno di 1 giapponese su 10 di oltre 65 anni viva da solo. Quasi il 75% degli anziani vive con parenti e più attività fisiche a domicilio e nel contesto sociale in cui si opera (scuola, lavoro, famiglia, tempo libero).
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] della migliore tradizione iatrofisica con l'origine intramuscolare di una forza viva, ma di carattere puramente meccanico, insita e che, tuttavia, non escludeva l'innesco per opera del succo nervoso o del sangue. La vivisezione dimostrò poi, persino ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...