Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] precedente era ancora vivo in chi ora prendeva parola a Parigi: «Lo spirito di Bandung intendeva non tanto rifarsi alla noi ci mettiamo al passo con il mondo, ma anzi, l’opera dell’uomo è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] Il mito di Pietroburgo o de Le rovine di Parigi, l’opera di Jergović lascia cadere la barriera che riduce in strade di Praga, Dublino o Trieste), oggi si attesta, attraverso le opere di Cărtărescu, Pamuk e Osborne, in un presente capace di cogliere ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] era passata inosservata) e del tutto sconosciuto in Italia, opera a quattro mani di Antoinette Peské e del marito Pierre Marty un pittore polacco», scrive Petruccioli, «che aveva studiato a Parigi con Pissarro ed era molto amico di Marie Curie e di ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] nell’ambito del quale si muove Flamm con la sua opera, trova il proprio sviluppo più interessante e profondo: avanzando delle sue origini ebree, fu costretto a emigrare prima a Parigi, più tardi negli Stati Uniti, dove, oltre a intrattenere ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] di Marco Polo, conservato presso la biblioteca dell’Arsenal di Parigi, di prossima pubblicazione. Nacque a Venezia nel 1254.Suo padre du monde e Le livre des merveilles. Su quest’opera, che conobbe subito una straordinaria fortuna soprattutto presso i ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] congresso dei socialisti francesi, e il mese successivo a Parigi e a Berlino per incontrare alcuni esponenti della socialdemocrazia tedesca nel sottosuolo italiano, fosse stata accompagnata da opera di corruzione nei confronti di uomini del governo ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] della borghesia emergente. Ma è singolare notare l’espediente – giuridicamente significativo – mediante cui lo ha fatto. Nell’opera, il mutamento in atto della società può infatti comprendersi tramite un preciso (quanto doloroso) momento del diritto ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] e così via; si è perso un mese di inverno. L’accordo di Parigi del 2015 sul clima ha fissato come limite da non superare, a livello livelli: a livello locale per esempio vigilando sull’operato dell’assessore comunale e dei vari responsabili degli ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] il pagamento di 22 miliardi di dollari e la risposta di Parigi è stata semplice e rapida: nel 2004 Aristide è stato rovesciato nel 1983 e a Panamá nel 1989, così come le operazioni segrete per rovesciare i governi democratici nelle Americhe, come in ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] the safeguarding of the intangible cultural heritage UNESCO di Parigi, arriva ora il giudizio finale del Comitato che , artistici, culturali, sociali di quattro secoli di storia dell’opera italiana, ma per spronare la vitalità che ha saputo ritrovare ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge...
HOLMES, Augusta
Luigi Campolieti
Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto una sicura tecnica pianistica, studiò...