Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] arricchita di varianti prima e durante il fascismo. Ciò ha sedimentato sul personaggio, e più in generale sull’operalirica, una carica di mitografia dalla quale non è facile districarsi per rintracciare il peso effettivo della dimensione politica ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] n. 1954), ha guardato al recupero della tradizione musicale che le avanguardie avevano negato, soprattutto nel campo dell’operalirica, seguendo un criterio più di restaurazione che di ricerca. Analogamente, gli impulsi derivati, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] dei classici, da leggere in classe, è tanto rigido nella sostanza da dare l’idea di essere ‘morto’ quanto l’operalirica, e vivo solamente nella ripetizione. Nella ripetizione e nella riscrittura del resto, come si diceva, il postmoderno recupera per ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] emittenti musicali dedicate a ogni singolo decennio (dagli anni Quaranta in poi) e ai vari generi specifici, dall’operalirica al blues, dall’heavy metal alla trance. Un altro punto di forza dell’offerta satellitare risiede nel coinvolgimento, nelle ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di cui anni fa curai la stampa per l'Edizione Nazionale delle Opere (Alfieri 1983). Alfieri vi appuntava su tre colonne prima il noto come per es. il teatro musicale (dal melodramma all'operalirica) e non musicale, le canzoni, il cinema e attraverso ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ossessioni, le idiosincrasie, che hanno per il lettore la medesima funzione che il libretto ha per l’ascoltatore dell’operalirica: un promemoria, una mappa, un belvedere da cui ci si affaccia per ammirare il paesaggio.
Tuttavia, un discorso analogo ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] al solo intervento scenografico ma talvolta si misurano con lo stesso allestimento.
Il contributo di Bob Wilson nel campo dell’operalirica
Anche in questo campo Wilson ha fatto da battistrada e da decenni ormai tende ad alternare le regie teatrali a ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] borghese in libera uscita: il Moulin Rouge; ma sono decine gli artisti che propagandano gli spettacoli d'evasione come l'operalirica, il teatro e il balletto. A Parigi e a Londra questo genere di spettacoli è al centro dell'attenzione del pubblico ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] constatazione solleva una questione delicata: il passaggio da una modalità collettiva di visione (di un film, ma anche di un’operalirica o teatrale) a un tipo diverso modifica (e in che modo) le modalità di ricezione e lo stesso comportamento del ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] il tour mondiale dei Pet Shop Boys (1999-2000); Daniel Libeskind, per l’opera teatrale The architect di David Greig (Oslo, 1996) e l’operalirica di Richard Wagner Tristano e Isotta (Saarbrücken, 2001), regia di Christian Pöppelreiter; Coop Himmelb ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...