ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] 2005, coll. 515-518; R. Dyer, Nino Rota: Music, film and feeling, London 2010; F. d’Amico, Forma divina. Saggi sull’operalirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L. Bianconi, Firenze 2012, pp. 476-481; Nino Rota: un timido protagonista del ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] , 273, 278; F. Decroisette, L’Armida trionfante di F. S. (1637): la vittoria dello spettacolo totale, pp. 285-296); G. Chiabrera, Operalirica, a cura di A. Donnini, II, Genova 2005, pp. 137-139; K. Harness, Echoes of women’s voices: music, art and ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e Cristina”. Beiträge zur Jahrhundert-Erstaufführung, a cura di R. Müller - B.R. Kern, Leipzig 1997; A. Sapienza, La parodia dell’operalirica a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1998, pp. 73-92; Armida, a cura di C.S. Brauner (“l libretti di Rossini”, 7 ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] un episodio limitato alla serie Campo urbano.
Nel 1969 collaborò anche con il regista Virgino Puecher per la scenografia dell’operalirica Giro di vite di Benjamin Britten (Piccola Scala di Milano, 1969). La trama del dramma, con le sue suggestioni ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] quel momento il suo periodo di massima fioritura.
Nella stagione 1946-47, infatti, girò ben cinque film tratti da opereliriche tra cui Rigoletto (primo nella classifica degli incassi) e Davanti a lui tremava tutta Roma, interpretato da Anna Magnani ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] -Boston 2011, p. 170). In particolare fu appassionato di teatro e di operalirica, tanto è vero che il suo nome compare come co-autore di libretti d’opera.
Era dunque un soggetto adatto al ruolo politico-amministrativo, e insieme di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] sceneggiature per inquadrare i numeri comici. Anche qui c'è un luogo sacrale dei valori borghesi da dissacrare: l'operalirica, con una ricca vedova americana che vuole entrare nell'alta società scritturando un celebre tenore italiano; e c'è ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] si alternano a parti recitate); c) i filmopera in senso stretto, ossia le trasposizioni filmiche più o meno fedeli di opereliriche di repertorio, in cui i protagonisti sono attori doppiati da cantanti e/o i cantanti stessi.
La prima tipologia è ben ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] di Giuseppe Adami, da una leggenda ambientata nei dintorni di Monreale), fu segnalato al primo concorso nazionale dell’operalirica da Francesco Cilea, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e Nicola d’Atri, e rappresentato a Trieste il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] stati tratti anche un musical, firmato Alan Jay Lerner su musiche di John Barry (Lolita, my love, 1971), un'operalirica, composta da Rodion Schedrin (1994), una commedia di Edward Albee (1a rappresentazione: 19 marzo 1981), come pure un'edizione ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...