• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [1162]
Biografie [802]
Letteratura [402]
Musica [215]
Arti visive [77]
Teatro [50]
Storia [43]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

FICALORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALORA, Carlo Rosario Contarino Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] ) sono inserite nella Scelta di canzoni siciliane sagre e profane, per opera di V. Di Blasi e Gambacorta, Palermo 1751, II, pp. . sicil., I (1973), pp. 92, 131 s.; P. Mazzamuto, Lirica ed epica nel sec. XVI, in Storia della Sicilia, Napoli 1980, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PETRARCHISMO – PALERMO – SICILIA – FIRENZE

AURIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIA, Vincenzo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] nate in Sicilia,Palermo 1704). Al di là delle opere maggiori, il meglio dell'attività erudita dell'A. è nei volumi I, III, V, VI, Palermo 1869-70); S. Piccitto, La lirica siciliana nel Seicento, Ragusa 1904,pp. 103-113; F. De Stefano, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE, Giovanni Claudio Mutini Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] mancanza di invenzione, fatta eccezione per qualche lirica ove più urgente si fa il motivo autobiografico forse più ricca di quanto l'esiguità delle sue opere non possa fare supporre. Oltre all'opera citata, due epigrammi del C. figurano in Coryciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTOPASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTOPASSI, Domenico Bianca Maria Antolini Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti. Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] ), al politeama Rossini di Tunisi (inaugurò la stagione d'opera italiana con Lucia di Lammermoor di G. Donizetti) e ragazzi al teatro Alfieri di Firenze il 26 apr. 1928; il dramma lirico in tre atti Santa poesia (libretto di A. Novelli e G. Forzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI GENOVA – PIANOFORTE – STOCCOLMA – VOLTERRA – SALADINO

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] informazioni sull'attività delle potenze belligeranti. Morì a Torino il 21 apr. 1925. Del B. sono anche da segnalare le opere poetiche Lirica del mare, Roma 1896, e La missione dell'Italia, Firenze 1914 Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa - Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario Simona Carando Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] sorte d'ingiurie alla pace, Venezia 1563. Nella prima opera l'A. tentò una giustificazione legale del duello come " di scarso valore artistico che segue da vicino gli schemi della lirica celebrativa. Bibl.: G. M.Mazzuchellì, Gli Scrittori d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARANGI-LOMBARDI, Giannina

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGI-LOMBARDI, Giannina Ada Zapperi Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte. Iniziata la [...] carriera lirica da mezzosoprano, con un repertorio comprendente opere come La Gioconda di A. Ponchielli, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, ecc., il 31 marzo 1923 l'A. fu protagonista dell'opera di V. Michetti La grazia, data in prima assoluta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BUENOS AIRES – EMMA CARELLI – MEZZOSOPRANO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGI-LOMBARDI, Giannina (1)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso Manuelina Meliadò Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] al passo con le più avanzate. Morì a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. (Componimenti del Padre G. T. B. della Congregazione della Madre di Dio,Napoli 1778) fu prevalentemente lirica. I suoi numerosi sonetti d'intonazione sacra e morale, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Branca ** Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] fu in relazione con il Burchiello (che si servì della sua opera di notaio: ne dà un documento C. Mazzi, Il Burchiello..., come risulta dal protocollo. Bibl.: F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTI, Borso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI (Arienti), Borso Mario Quattrucci Nacque a Ferrara da Giovanni Battista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] valsero della sua opera in varie circostanze. Erudito di sicuro gusto letterario e amico di letterati famosi, fra i quali T. ai temi e alla forma, dai consueti modelli della lirica aulica: significativo è un sonetto di argomento erotico-pastorale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali