MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] - Mannoni, Lamboglia -, Battistero di Sanremo; ad Albisola opera il Centro ligure di storia della ceramica, il cui apporto XXII (1970), p. 365 segg.; Archéologie du village deserté, Parigi 1970; Archéologie médiévale, dal 1971; M. Beresford, J. ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi 1940; P. Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. di cui fa parte questo volume, è stata ristampata nel 1940 l'opera classica di J. P. Thrige, Res Cyrenensium, con trad. di S ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...]
Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a opera di G. Chierici. Sul S. Ambrogio e le più antiche . Benoit, L'abbaye de St. Victor et l'église de la Major à Marseille, Parigi 1936; id., c.s., in Bulletin Monumental, 1936, pp. 145-180; A.M ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] come i kouroi da Anavyssos e di Aristodikos, la kore, opera di Aristion di Paros, e il kouros di Mirrinunte. Ma Attica, Princeton 1959; J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; G. E. Mylonas, Eleusis and the eleusinian Mysteries ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] di Mitridate, Laodice. Nelle due Arsamee, Antioco svolse solo opera di abbellimento; sul Nemrud Dagh poteva esistere forse un pp. 255-88; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Parigi 1970, pp. 41 seg.; H. Waldmann, Die kommagenischen Kultreformen ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] idrico con l'apertura di nuovi pozzi e la messa in opera delle tipiche cisterne ''a bagnarola''.
Alla fine dello stesso secolo , Oristano, Torino, Como) ed europei (Londra, Parigi, Copenaghen).
Forse il maggiore scalo commerciale sulla rotta ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] J.-F. Champollion e di I. Rosellini; documenti intorno al trasporto dell'obelisco tebano a Parigi nel 1831-33 e infine la creazione nel 1923, ad opera di Jean Capart (1877-1947), di una Fondation Égyptologique Reine Elisabeth presso i Musei reali d ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] of Maya Architecture, Carnegie Inst. of Washington n. 558, 1946. Opere su singoli monumenti o problemi: E. H. Morris, J. Charlot, précolombien, "Les Cahiers de la République des Lettres", Parigi s. d. Fotografie aeree delle città Maya sono state ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni, morto a Bruxelles il 25 agosto 1947; pochi mesi prima aveva donato la sua ricca biblioteca all'Accademia belgica in Roma.
L'ultima grande opera del C. è il volume: [...] scorta dei monumenti figurati - il tema già trattato in Afterlife e ripreso in un volume postumo intitolato Lux perpetua (Parigi 1948). - La data di pubblicazione dei Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra è: 1894-1900.
Bibl ...
Leggi Tutto
Archeologo, morto il 3 maggio 1959.
Tra le sue ultime opere si segnalano il III vol. dell'opera Du miracle grec au miracle chrétien, Basilea 1948; inoltre, La vie privée des Déliens, Parigi 1948; Le symbolisme [...] de l'acrobatie antique, Bruxelles 1953; Deux études de symbolisme religieux, ivi 1955.
Bibl.: Necrologio di Ch. Picard, in Revue archéologique, 1959, II, pp. 103-106; l'elenco degli scritti del D., sino ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...