• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [16532]
Diritto [558]
Biografie [5519]
Arti visive [2666]
Storia [1454]
Letteratura [1090]
Religioni [948]
Archeologia [911]
Musica [769]
Cinema [419]
Geografia [286]

CLARO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] Italia in Madrid. Al C. si deve, tra l'altro, l'opera Receptae sententiae divisa in cinque libri, dei quali i primi quattro sono Allard, Histoire de la justice criminelle au XVI siècle, Gand-Parigi-Lipsia 1868; E. Moeller, J. Cl. aus Alexandria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA – FILIPPO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

DESSERTEAUX, Fernand

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 30 ottobre 1852 a Digione, ivi laureato nel 1878, incaricato del corso di diritto romano nel 1882 e titolare della stessa cattedra dal 1883 al 1923. L'opera sua maggiore, e notevole per [...] alcune monografie inserite in Mélanges Cornil, I, pp. 181-214, e in Tijdschr. v. Rechtsgesch., 1928. Altre opere: Étude sur les effets de l'adrogation, Parigi 1892; Le cas de la femme d'Arretium, in Mélanges Gérardin, 1907; Contribution à l'étude de ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ARRETIUM – DIGIONE – PARIGI

BEAUCHET, Ludovic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] sul diritto privato della repubblica ateniese (Histoire du droit privé de la République athénienne, voll. 4, Parigi 1897); opera certamente difettosa, specialmente per la tendenza (d'altronde diffusissima fino a qualche anno addietro) a riportare ... Leggi Tutto
TAGS: ATENE ANTICA – FINLANDIA – ISLANDA – SVEZIA – PARIGI

TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie

Enciclopedia Italiana (1937)

TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie Giurista francese, nato a Dole il 21 gennaio 1752, morto a Rennes il 19 settembre 1835. Laureato in diritto a Rennes nel 1776, fu ivi nominato professore aggregato [...] 'appellativo di moderno Pothier. L'opera sua, raccolta sotto il titolo di Droit civil français (voll. 15, Parigi 1811-34; continuata da J. Duvergier, in Revue de la législ. de jurispr., ecc., III (1836), p. 262; Ch. Paulmier, Éloge de T., Parigi 1836. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie (1)
Mostra Tutti

CONNAN, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] di comporne uno. È un'opera postuma intitolata Commentaria iuris civilis libri X (Parigi 1553); non pochi la tennero in pregio: il Cuiacio, invece, ne diede un giudizio eccessivamente severo, che si spiega bene con la disparità di idee. Il C. modellò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – B. BRUGI – BOURGES – PARIGI

CAPITANT, Henri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 15 settembre 1865 a Grenoble, morto il 21 settembre 1937 ad Allinges (Savoia). Professore nell'università di Grenoble dal 1891 al 1908, in quella di Parigi dal 1909 al 1935, membro dell'Institut [...] del C., rivela incisiva chiarezza, rigore logico, insofferenza dell'esasperato dottrinalismo. Altre opere: Introduction à l'étude du droit civil (Parigi 1898; 5ª ed., 1929); Cours de legislation industrielle (ivi 1912); De la cause des obligations ... Leggi Tutto
TAGS: GRENOBLE – GIURISTI – FRANCIA – PARIGI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANT, Henri (1)
Mostra Tutti

DEMOLOMBE, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a La Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] ) fra i commenti al Codice Napoleone (Cours du Code Napoléon, Parigi 1845-1876; i 31 voll. pubblicati arrivano al contratto di matrimonio ma al miglior gusto del tempo successivo la sua opera apparve come una sequela di prolisse arringhe a sostegno ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – AISNE

DELVINCOURT, Claude-Étienne

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Parigi il 7 settembre 1762, ivi morto il 23 ottobre 1831. Dottore in legge nel 1781, ottenne nel 1790, per concorso, un posto di agrégé all'università di Parigi. Dopo un breve intervallo [...] consultato con profitto per la sicura conoscenza delle intenzioni dei compilatori del testo legislativo. Opere principali: Institutes de droit civil français, voll. 2, Parigi 1808, divenute nella 5ª ediz. Cours de Code civil, voll. 3, ivi 1834; Iuris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – PARIGI – DE M

DURANTON, Alexandre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Cusset (Allier) il 25 gennaio 1782, morto a Parigi, dove dal 1820 al 1856 aveva insegnato diritto civile, il 19 agosto 1866. Dal 1810 fino alla morte esercitò anche la professione di avvocato. [...] e la sobrietà del dettato, la finezza del senso giuridico rendono ancora oggi utile l'opera del D. Opere principali: Traité des contrats et obligations en général, Parigi 812; Cours de droit civil français suivant le code civil, cominciato nel 1822 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BORDEAUX – ALLIER – PARIGI

AUDIBERT, Adrien

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Lione il 23 dicembre 1850, morto nell'agosto 1918. Fu professore di diritto romano a Lione (1878-1899), poi a Parigi. La sua opera principale ha per titolo Études sur l'histoire du droit [...] romain, I, La folie et la prodigalité (Parigi 1892), ed è opera originale e ricca di vigorosa dialettica. Altre opere: Étude sur la nullité des actes de disposition entre vifs ayant pour objet la chose d'autrui (Lione 1877); L'adrogation et la capids ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali