• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [16533]
Diritto [558]
Biografie [5519]
Arti visive [2666]
Storia [1454]
Letteratura [1090]
Religioni [948]
Archeologia [911]
Musica [769]
Cinema [419]
Geografia [286]

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] semplice colpa. 2. Deve rendere conto del proprio operato e corrispondere al mandante tutto quello che ha ricevuto ; B. Frese, Prokur. u negot. gestio, in Mél. Cornil, I, Parigi 1926, p. 325 segg.; B. Windscheid-T. Kipp, Lehrbuch d. Pandektenrechts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] le sue caratteristiche: solo l'importo per ogni operazione conclusa presso gl'istituti speciali e gli altri enti 1910), p. 489; H. Erman, Pignus hypotheca, in Mélanges Girard, I, Parigi 1912, p. 149 segg.; A. Manigk, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] attuare i procedimenti di razionalizzazione; né gruppi fra imprese operanti in campi disparati, diretti a prevenire i rischi. I E. Teilhac, L'évolution juridique des trusts et sa portée, Parigi 1927; V. De Sanctis, Das Recht der Kartelle und anderer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] XVII in questo paese fu iniziata la costruzione, a opera di enti pubblici o privati, dei cosiddetti docks (1660 al Bon Marché e al Louvre, le Galeries Lafayette e il Printemps a Parigi, il Ka-de-We (Kaufhaus des Westens), il Karstadt e il Wertheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] che aveva lo stesso titolo. Nelle edizioni ERI sono apparse opere di notevole valore culturale: per es. nel 1969 il italiana viva. Bibl.: J. Cazeneuve, La télévision et la pensée, Parigi 1961; F. Doglio, Televisione e spettacolo, Roma 1961; W. ... Leggi Tutto

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la iusta causa, e nemmeno 1924; G. Baudry-Lacantinerie e Tinier, Traité de la prescription, 4ª ed., Parigi 1924; N. Coviello, Man. dir. civ. it., Milano 1924, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] perfectae charitatis, si ebbe nel 1572; a Lilla nel 1607; a Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel ammontare dei mutui pignoratizî emessi a 249.509.000 lire per 2225 operazioni delle quali 1495 su preziosi (per L. 208.588.000); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] , di separazione personale; pubblicare un'opera dell'ingegno od opporsi alla pubblicazione romano, I, Roma 1925, p. 473 segg.; P. Collinet, in Mélanges Cornil, I, Parigi 1926; F. De Visscher, ibid., II, pp. 539-612; O. Lenel, Intervalla insaniae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] 1915-24; id., Méthode d'interpretation et sources en droit privé positif, 2ª ed., Parigi 1919; G. Capograssi, Studi sull'esperienza giur., Roma 1932 (ora in Opere, II, Milano 1959); J. Haeseart, La forme et le fond du juridique, Bruxelles 1934; N ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] appartenenti alla minoranza. In particolare, fino ad oggi l'opera della commissione mista è stata diretta ad evitare che, da A. Pordea, Fédéralisme et minorités en Europe orientale, Parigi 1952; MacAlister Brown, Expulsion of German minorities from ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 56
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali